Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Pazzi, Antonio [Editor]; Marrini, Orazio [Editor]; Moücke, Francesco [Oth.]; Museo Fiorentino di Preistoria [Contr.]; Leopold [Honoree]; Maria Louisa [Honoree]
Serie Di Ritratti Di Celebri Pittori Dipinti Di Propria Mano (Parte I. Volume I.) — In Firenze: Nella Stamperia Moückiana, 1765

DOI Page / Citation link:
https://doi.org/10.11588/diglit.65767#0094
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
^ (XXXX.) &

sato , ed ivi trattenutosi per qualche tempo , aderendo agl'
inviti di parecchi essimatori del suo gran merito, risolvè di
stabilire colla piccola famiglia la sua permanenza in Firenze.
Trovata quivi la protezione di molti nobili personaggj ,
pe' quali molto operò , dopo la morte del Subrermans fu in-
trodotto a ritrarre i Principi Reali di Toscana., ed ebbe 1'
onore di servire in special modo il Granprincipe Ferdinan-
do o), e la Granduchessa Vittoria della Rovere , che suo pit-
tore lo dichiarò . Moltissime in oltre furono le opere , che
quello valoroso artefice conduce per varj ragguardevoli sog-
getti , ed assai bene eseguite furoù quelle inviate in Inghil-
terra , e 1' altre , di cui si degnò di fare acquilo Federi-
go IV. Re di Danimarca nella dimora , ch' ei fece in quella
città ; ma qui solo baderà il far menzione d' alcune poche,
che ne' pubblici luoghi s' ammirano , quali sono una tavola
nella chiesa de' Padri delle Scuole Pie , ed una in quella de'
Monaci Cisterciensi collo sfondo della volta , e colle lunette
lavorate a fresco nella cappella . Dipinse pure nella chiesa del-
le Monache della Santissima Concezione la spaziosa lunetta so-
pra 1' aitar maggiore ; e per 1' Eremo di Camaldoli, per la
Certosa di Calabria , per alcune chiese di Lucca , di Pescia ,
di Siena , e d' altri luoghi della Toscana condusse bellissime
tavole , che fanno chiara testimonianza del suo gran merito.
Jn mezzo però a sì gloriole fatiche non tralasciò giam-
mai il Franchi le filosofiche applicazioni , scrivendo particola-
ri trattati intorno a varie curiose ricerche , e talora propo-
nendo molte buone regole per maggior vantaggio , e decoro
dell' arte (^ . Travagliato finalmente da varj orinati malori
passò all' altra vita quello egregio maestro il dì i8. di Lu-
glio dell' anno 1709. , e nella chiesa di San Felice in Piaz-
za fu sepolto con decente inscrizione .

CLAU-

(1) Invaghitoli il Granprincipe Ferdinando della stu-
penda tavola di Fra Bartolommeo dalla Porta , che si
conservava nella chiesa di San Marco , al Franchi ,
che per le molte opere a lui commesse s' era fatto
distinguere artefice valoroso , ordinò che ne facesse
una copia , la quale fu posta in luogo di quella , e

fu giudicata dagl' intendenti esattissima , e conforme
all'originale. V. il Museo Fiorentino Vol. III. e la
Vita d' Antonio Franchi scritta da Sebastiano Benedetto
Bartolo^gj , e Rampata in Firenze 1' anno 1754.
(z) Un libro scritto dal Franchi , e intitolato La Teorie
ca della Pittura ec. si Rampò in Lucca 1' anno 1739.
 
Annotationen