O (XXXXVI.) &
nò per la chiesa di San Marco . Due in oltre sono gli sten-
dardi coloriti dal Botti , il primo de' quali coll' immagine
di Maria Assunta in Cielo si ritrova nella Compagnia del San-
tissimo Sagramento di San Pier Maggiore; e 1 ' altro esiste in
Roma nella chiesa di San Giovanni de' Fiorentini co.
Molto quindi operò per varj distinti personaggj , e fra
quelli il Marchese Albizzi ottenne dal suo pennello una va-
da tela esprimente la gloriosa vergine Santa Lucia in atto d'
esser sollevata alla celeste gloria dopo il sostenuto martirio ;
e per nulla dire d' una Flora di mezza figura comprata da
un intelligente Inglese a caro prezzo, e d' altre sue tele in-
viate in Pollonia , ed in molti oltramontani paesi , accennere-
mo, che il Granprincipe Ferdinando oltre all' aver fatto acqui-
sto d' alcuni disegni del Botti , per unirgli a que' tanti di
rinomati artefici , de' quali avea fatta, una copiosa raccolta ,
gli ordinò , ch' ei colorile il suo proprio ritratto , per col-
locarlo fra gli altri d' eccellenti pittori nell' Imperiai Gal-
leria; ma non potè eseguire un tal decoroso comando , per-
chè assalito da veemente febbre morì 1' anno 1710. col cre-
dito di valentuomo, e di persóna dotata d' ottimi costumi,
ed amante della ritiratezza , mercè della quale potè attende-
re allo studio dell' anotomia , nella quale si rendè molto pra-
tico, e diligente osservatore ; e fu data sepoltura al suo ca-
davere nella chiesa di San Pier Maggiore.
GIU-
(1) Quello stendardo fu colorito dal Botti ad istanza
de' fratelli della Compagnia di San Benedetto Bian-
co , fra' quali anch' esso era aseritto , coll' occasione ,
che quella portavasi a Roma nell' anno santo del
1700., e per la singolar sua bellezza fu lasciato nel-
la chiesa di San Giovanni de' Fiorentini , per servi-
re d' accompagnamento all' altro , che ivi trovavasi
di Carlo Dolci , colà portato nell' anno 1675. Essen-
do in tal congiuntura andato a Roma anche il Bot.
ti fu assai lodato , ed onorato da molti bravi profes-
sori, e in spezial modo da Carlo Maratta , che lo
dissuadeva dal far ritorno alla patria col fargli
considerare i grandissimi vantaggj, che avrebbe tro-
vati in quella metropoli estimatrice del vero me-
rito .
nò per la chiesa di San Marco . Due in oltre sono gli sten-
dardi coloriti dal Botti , il primo de' quali coll' immagine
di Maria Assunta in Cielo si ritrova nella Compagnia del San-
tissimo Sagramento di San Pier Maggiore; e 1 ' altro esiste in
Roma nella chiesa di San Giovanni de' Fiorentini co.
Molto quindi operò per varj distinti personaggj , e fra
quelli il Marchese Albizzi ottenne dal suo pennello una va-
da tela esprimente la gloriosa vergine Santa Lucia in atto d'
esser sollevata alla celeste gloria dopo il sostenuto martirio ;
e per nulla dire d' una Flora di mezza figura comprata da
un intelligente Inglese a caro prezzo, e d' altre sue tele in-
viate in Pollonia , ed in molti oltramontani paesi , accennere-
mo, che il Granprincipe Ferdinando oltre all' aver fatto acqui-
sto d' alcuni disegni del Botti , per unirgli a que' tanti di
rinomati artefici , de' quali avea fatta, una copiosa raccolta ,
gli ordinò , ch' ei colorile il suo proprio ritratto , per col-
locarlo fra gli altri d' eccellenti pittori nell' Imperiai Gal-
leria; ma non potè eseguire un tal decoroso comando , per-
chè assalito da veemente febbre morì 1' anno 1710. col cre-
dito di valentuomo, e di persóna dotata d' ottimi costumi,
ed amante della ritiratezza , mercè della quale potè attende-
re allo studio dell' anotomia , nella quale si rendè molto pra-
tico, e diligente osservatore ; e fu data sepoltura al suo ca-
davere nella chiesa di San Pier Maggiore.
GIU-
(1) Quello stendardo fu colorito dal Botti ad istanza
de' fratelli della Compagnia di San Benedetto Bian-
co , fra' quali anch' esso era aseritto , coll' occasione ,
che quella portavasi a Roma nell' anno santo del
1700., e per la singolar sua bellezza fu lasciato nel-
la chiesa di San Giovanni de' Fiorentini , per servi-
re d' accompagnamento all' altro , che ivi trovavasi
di Carlo Dolci , colà portato nell' anno 1675. Essen-
do in tal congiuntura andato a Roma anche il Bot.
ti fu assai lodato , ed onorato da molti bravi profes-
sori, e in spezial modo da Carlo Maratta , che lo
dissuadeva dal far ritorno alla patria col fargli
considerare i grandissimi vantaggj, che avrebbe tro-
vati in quella metropoli estimatrice del vero me-
rito .