Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Nuovo bullettino di archeologia cristiana: ufficiale per i resoconti della Commissione di Archeologia Sacra sugli Scavi e su le Scoperte nelle Catacombe Romane — 3.1897

DOI Artikel:
Stevenson, Enrico: Di un insigne pavimento in musaico esprimente la geografia dei luoghi santi scoperto in una basilica cristiana di Madaba in nella Palestina
DOI Seite / Zitierlink:
https://doi.org/10.11588/diglit.17403#0066

DWork-Logo
Überblick
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
60

E. STEVENSON

a Gerico, sulle sponde del Giordano a due kilometri al nord del
Vadi Kelt, e vi sono stati trovati i ruderi di una chiesa e di
edifìci del secolo incirca V misti ad altri di età posteriore1.
Stando alla testimonianza del secolo VII che abbiamo addotta
nel trattare di Sapsafa, una grotta di s. Gio. Battista avrebbe
esistito proprio incontro, ma dall' altra parte del Giordano. Ed è
notevole che Eusebio pone quivi, e non al ponente del fiume,
Betabara, forse indottovi dalle tradizioni relative al Precursore
esistenti in quel luogo. Il musaico in ciò dà torto ad Eusebio,
e conferma la tradizione generale.

Nel musaico si scorge a Betabara un edificio che molto pro-
babilmente è una chiesa. Se è quella eretta tra il secolo V
ed il VI da Anastasio I, ricordata da Teodosio, si avrebbe
un dato cronologico intorno all' età del pavimento, o almeno
del prototipo usato da chi lo eseguì nella chiesa di Madaba,
il quale perciò non sarebbe anteriore a quel!' imperatore.

Sotto a Betabara si legge: AAUN ATAG H NYN
BHGArAA 2. Bethhagla è il nome dell' antica città cananea si-
tuata ai confini della tribù di Benjamin e di Giuda e ricordata
molte volte nella Bibbia. S. Girolamo la mette a tre miglia da
Gerico e a due dal Giordano, e la identifica con l'ara del grano
detta Atad, dove Giuseppe trasportò e pianse il cadavere di Gia-
cobbe (O-en., L, 10-13): Area Atad... nune vocatur Beth-
aglai. Nel musaico il nome dell' ara naturalmente è tradotto
in greco, AAWN. I dotti sono concordi nel porre Betagla dove
l'ha collocata s. Girolamo, luogo che corrisponde alle indicazioni
della Bibbia e che coincide coli' odierno Hadjlà 4. Non sono però
ugualmente certi che sia ancora il posto dell' ara di cui parla

1 V. Guérin, Description de la Palestine, I, p. Ili e sgg.

2 Nel disegno mancano le due prime lettere di questa leggenda; la-
cuna che non è rilevata dal Cleofa, 1. e, p. 14.

3 Onora., p. 57.

4 Eobinson, Biblica!, researches in Palestine, Lond. 1856,1, p. 544 sgg. ;
Guérin, La Palestine, Samarie, I, p. 53 sgg.
 
Annotationen