Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Nuovo bullettino di archeologia cristiana: ufficiale per i resoconti della Commissione di Archeologia Sacra sugli Scavi e su le Scoperte nelle Catacombe Romane — 3.1897

DOI Artikel:
Stuhlfauth, Georg: Un frammento di sarcofago cristiano del magazzino archeologico comunale a Roma
DOI Seite / Zitierlink: 
https://doi.org/10.11588/diglit.17403#0184

DWork-Logo
Überblick
loading ...
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
UN FRAMMENTO DI SARCOFAGO CRISTIANO

DEL MAGAZZINO ARCHEOLOGICO COMUNALE A ROMA.

Il commendatore G. B. de Rossi, nella Roma Sotterranea,
voi. Ili, p. 9 e segg., ragionando intorno al luogo e principal-
mente al nome di una basilica con somma probabilità eretta da
Marco papa (a. 336) tra 1' Appia e 1' Ardeatina, ma vicina assai
più a questa via che a quella, oltre il primo miglio dalla città •>
ha raccolto diligentemente le iscrizioni trovate nel 1640 nelle
rovine della basilica in questione e conservate in manoscritti e
libri diversi. D'una sola conobbe in parte il marmo originale
esistente nel Museo Vaticano 2. Sono lieto di poter constatare
1' esistenza ancora d'un altro di cotesti marmi, che non è frai
meno importanti dei monumenti scavati nel 1640 nel luogo sud-
detto. Tra di essi si trovava un sarcofago, l'iscrizione del quale
fu copiata più volte 3, sebbene .sempre inesattamente, ma di cui
tutta la fronte adorna di rilievi non erasi conservata che nel di-
segno d'un anonimo del cod. Chis. I, VI, 205, f. 59. « Il chigiano
disegno però », pubblicato dal p. Garrucci nella sua celebre Storia
dell' arte cristiana, voi. V, tav. 383, 3, « è tanto cattivo », che
il de Rossi non stimò « pregio dell' opera divulgarlo », benché sia
senza dubbio esagerato quanto egli aggiunge, cioè che « serve
appena a discernere quali scene furono sculte sul marmo » 4.

1 Vedi 1. e, p. 11 e seg.

2 Vedi 1. e, p. 10, nota 4.

3 Aleander iun., cod. Barb. XXX, 92, f. 188; Fr. Ptolemaeus, cod.
Senensis, k. Vili, 3 y, 429. Ed. M. Gudius, Antiquae inscriptiones, Leo-
vardiae, 1731, p. 365, 1. L. A. Muratori, Novus Thesaurus veterum in-
scrìptionum, Mediol., 1739-1742, t. IV, p. MDCCCXXI, 7 (e schedis Ptc-
lemeis).

4 Vedi de Rossi, 1. e, p. 9.
 
Annotationen