Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

L' arte: rivista di storia dell'arte medievale e moderna — 7.1904

DOI Heft:
VI. Indice dei luoghi e delle cose
DOI Seite / Zitierlink: 
https://doi.org/10.11588/diglit.24149#0035

DWork-Logo
Überblick
loading ...
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
INT)ICE DEI LUOGHI E DELLE COSE

XXIII

Esposizione di opere d'arte in ottone, a Diiiant, nel
1903, 92.

Esposizione d’arte niussulmana a Londra nei 1903, 92.

Esposizione d'arte antica senese, 184, 376, 399.

Esposizione dei « Primitivi » francesi, 223, 516.

Esposizione d’arte senese al Burlington Club di Lon-
dra, 256.

Esposizione d’arte sacra a Brescia, 323.

Esposizione mariana a Praga, 394.

Esposizione d’arte francese a Roma, 422.

Esposizione d’arte sacra in BellinzOna, 423.

Faenza

Duomo — Arca di San Savino, scultura veneziana del
xv secolo, 472.

Ferrara

Raccolta Massari — Stucco policromo di Domenico
di Paris, 158.

Fiesole

Duomo — Trittico di Ricci di Lorenzo, 346.

Firenze

Accademia di Belle Arti — Presentazione al L'em-
pio, di A. Lorenzetti, 304. Trittico di Lorenzo di
Niccolò ; predella, dello stesso, 339. Altro trittico
del'o stesso, 340. Crocifissione, di Andrea rii Giu-
sto, 345. Ascensione di Nostro Signore, dello stesso,
345. Madonna, di Ricci di Lorenzo, 346. Incorona-
zione di Maria, trittico di «Compagno di Ricci»,
353-

Chiesa del Carmine — Affreschi di Ricci di Lo-
renzo, 348.

Chiesa di Sant’ Egidio — Affresco di Ricci di Lo-
renzo, 347.

Chiesa di Santa Felicita — Vari affreschi di Bicci
di Lorenzo, 347.

.Chiesa di San Giovanni dei Cavalieri — Natività,
di Bicci di Lorenzo, 348.

Chiesa di Santa Maria del Fiore — Resurrezione,
di Luca della Robbia, 60. Lavori recenti, 87.

Chiesa di San Niccolò — Madonna con Santi, di
Bicci di Lorenzo, 347.

Chiesa di Orsanmichele — Illustrazione delle opere
d’arte, 91.

Chiesa di Santa Trinità — Affreschi di artista fio-
rentino del secolo xv, già attribuiti a Giovanni da
Ponte, 54. La cappella e la tomba di Onofrio
Strozzi, 86. Ancona tripartita di Lorenzo di Nic-
colò, 340.

Educatorio di Foligno — Affreschi di Bicci di Lo-
renzo, 347.

Galleria degli Uffizi — Due tavole di Jacopo del
Casentino, 49. Pitture fiorentine del 1435 circa, 50.
La Madonna del Cardellino, di Raffaello, 97. Ab-

bozzo, di Lorenzo Corso, 99, 102. Cristo nel Geth-
semani, di Lorenzo Monaco, 173. Resurrezione di
Lazzaro, di Nicola Froment, 233. Predella di Lo-
renzo di Niccolò, 340. Madonna, dello stesso, 340.
Annunciazione, dello stesso ; Madonna su nuvole,
dello stesso, 341. Madonna assunta, di Andrea di
Giusto, 343. Trittico, di Bicci di Lorenzo, 345.
Ss. Cosmo e Damiano, dello stesso, 347. San Be-
nedetto, dello stesso, 348. Madonna, del «Maestro
del Bambino vispo», 350. Tre altre Madonne, dello
stesso, 350. San Zenobi, di «Compagno di Bicci»;
Madonna, dello stesso, 353.

Museo Nazionale — Gruppo di accoliti, di Fra Gu-
glielmo dell’Agnolo, 2. Vergine annunziata, statua
in legno di scuola senese, 372.

Museo dell’Opera — Un Frofeta, di Giovanni Pi-
sano, 5. La Carità, dello stesso, 7.

Palazzo dell’Arte della Lana — Restauri e sco-
perta di affreschi, 82.

Palazzo Serristori — Grande ancona di Lorenzo
di Niccolò, 340.

Porta San Giorgio — Affresco di Bicci di Lorenzo,
347-

Proprietà Bartolini-Sallvibeni-Vivai — Madonna,
di Lorenzo di Niccolò, 340. Altra Madonna, del
«Maèstro del Bambino vispo», 350.

Proprietà Manci — Madonna col Bambino e Sant’An-
tonio, di Paolo del Sera, 302..

Proprietà Francesco Pedulli Madonna, del
« Maestro del Bambino vispo », 350.

Proprietà Steinhauslin — Madonna, di «Compagno
di Bicci, 353.

San Leonardo in Arcetri Ti ittico, di Lorenzo
di Niccolò, 339.

San Miniato al Tedesco — Illustrazione dei monu-
menti, 92. Affreschi di «Compagno di Bicci», 355.
Convento e chiesa dei Ss. Jacopo e Lucia, 424.

Guardiagrele (Abruzzo)

Croce processionale, 69.

Ivrea (Torino)

Chiesa dell’ex-convento di San Bernardino —
Ciclo di affreschi, di G. M. Spanzotti, 446.

Laon (Aisne)

Vescovado — L'està di vergine, scultura del xiv se-
colo, 523.

Lione

Museo — L'Annunciazione, scultura in legno del se-
colo xiv, 357.

Londra

Esposizione d’arte mussulmana, 92.

British Museum — La Castità, disegno di Leonardo
da Vinci, 95.
 
Annotationen