Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

L' arte: rivista di storia dell'arte medievale e moderna — 7.1904

DOI Heft:
Fasc. 2
DOI Artikel:
Testi, Laudedeo: Il monastero e la chiesa di Santa Maria d'Aurona in Milano secoli VIII - XI - XVIII, [2]
DOI Seite / Zitierlink:
https://doi.org/10.11588/diglit.24149#0159

DWork-Logo
Überblick
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
I I 2

LAUDEDEO TESTI

composizione e stile si vede a Bologna sulla porta della cappella dei Santi Pietro e Paolo
in Santo Stefano, opera dell’xi secolo. Su quest’ultimo esempio qualcuno potrebbe osser-

Da Santa Maria d’Aurona (1099). Disegni di G. Landriani

vare che non possediamo la data precisa d’esecuzione, e noi riconoscendo razionale l’appunto,
riproduciamo due capitelli della chiesa di San Flaviano a Montefiascone, la cui data (1032)

Abaco in Santo Stefano, Bologna

è ben sicura, anteriori di sessantasette anni a quelli di Aurona, posteriori di trentasette
a quelli di Vicenza, anello adunque fra il tipo più semplice e l’altro più evoluto. A quelli
di Montefiascone, possono seguire diversi capitelli impiegati entro la basilica di Sant’Ab-

dirò cosi, definitive pei confronti. Vedi : Die Kirche
San Lorenzo in Maìland, von Julius Kohte, Berlin,
1890, Wil. Ernst. Chiunque, anche su questi soli di-
segni, faccia confronti in buona fede, si convincerà,
paragonando le forme a destra della fig. 16, parte
superiore, con quelle nella parte inferiore dell’abaco
con le due colombe, gli ornati ad SS affrontate della
figura 23 con quelli quasi uguali di Santa Maria,
le treccie della figura 25 con questa, ecc., ecc. Tanto

a San Lorenzo che a Santa Maria d’Aurona l’echino
ha spesso identica sagoma con uguale
rincasso per gli ornati. Insisto, per-
chè ognuno intende quanto valore
abbia il paragone fra opere della
stessa città non solo, ma della me-
desima età e opera forse, in gran
parte, d’un unico artista.
 
Annotationen