IL MONASTERO E LA CHIESA DI SANTA MARIA D'AURONA
113
bondio a Como, consacrata nel 1095 da papa Urbano li (1088-1099);. quattro anni soltanto
prima della costruzione di Santa Maria d’Aurona. Un medesimo sentimento decorativo
cappella di Rolinda. Mi dispenso da più larghi confronti poiché le fotografie da San Fla-
viano sono eloquenti meglio d’ogni parola, insisto soltanto perchè il lettore osservi con cura
la forma, la decorazione degli abachi e la loro sovrapposizione angolare.
* * *
Nel capitello n. 1807 di Santa Maria d’Aurona abbiamo già notato una sirena. Orbene
quand’è che questa figurazione singolare fa la sua comparsa nei capitelli romanici? Non prima
Capitelli di San Flaviano in Montefiascone (a. 1032)
troviamo anche dopo, nel 1132 c., in San Pietro in Cielo d’oro e in San Michele Maggiore di
Pavia, dove gli abachi dei capitelli hanno forme e decorazioni uguali o simili a quelle della
Sant’Abbondio, Como
113
bondio a Como, consacrata nel 1095 da papa Urbano li (1088-1099);. quattro anni soltanto
prima della costruzione di Santa Maria d’Aurona. Un medesimo sentimento decorativo
cappella di Rolinda. Mi dispenso da più larghi confronti poiché le fotografie da San Fla-
viano sono eloquenti meglio d’ogni parola, insisto soltanto perchè il lettore osservi con cura
la forma, la decorazione degli abachi e la loro sovrapposizione angolare.
* * *
Nel capitello n. 1807 di Santa Maria d’Aurona abbiamo già notato una sirena. Orbene
quand’è che questa figurazione singolare fa la sua comparsa nei capitelli romanici? Non prima
Capitelli di San Flaviano in Montefiascone (a. 1032)
troviamo anche dopo, nel 1132 c., in San Pietro in Cielo d’oro e in San Michele Maggiore di
Pavia, dove gli abachi dei capitelli hanno forme e decorazioni uguali o simili a quelle della
Sant’Abbondio, Como