Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

L' arte: rivista di storia dell'arte medievale e moderna — 7.1904

DOI Heft:
Fasc. 2
DOI Artikel:
Testi, Laudedeo: Il monastero e la chiesa di Santa Maria d'Aurona in Milano secoli VIII - XI - XVIII, [2]
DOI Seite / Zitierlink:
https://doi.org/10.11588/diglit.24149#0163

DWork-Logo
Überblick
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
LAUDEDEO TESTI

116

corrotte basi latine in basi romaniche,1 una già romanica del 985 c. dalla chiesa dei Santi Felice
e Fortunato in Vicenza,2 3 un’altra della fine del secolo XI (1095) del Sant’Abbondio di

Sant’Abbondio, Como

-1-k-»-1-1-1-1-}-1--/ut/

San Lorenzo, Milano

Como,5 una fra il 1071 e oltre il 1075 del San Lorenzo di Milano,4 e una di Santa Maria
d’Aurona (1099 c.). Infine ancora una dal Sant’Ambrogio di Milano (secolo xn) e un’altra
di Santa Maria.

* * *

Altre ragioni, ugualmente calzanti, dobbiamo ancora esporre: quelle storico-paleografiche.
I due capitelli, come sappiamo, portano delle epigrafi. Entrambe, salvo le varianti manuali,
hanno uguali caratteristiche e sono senza fallo contemporanee, perciò, discussa la prima iscri-

Pilone del presbitero in Sant’Ambrogio, Milano
(secolo xn)

zione, le medesime ragioni e conseguenze potranno servire ed applicarsi alla seconda. Nel 1875
il Romussis espresse il dubbio che l’iscrizione: ITic requiescit ecc. non fosse dell’vin secolo,
perchè in essa Teodoro è chiamato arcivescovo, mentre soltanto nel 777 in un istrumento
col quale « fondavasi un ospedale questo si pone sotto l’autorità della chiesa di Sant’Am-
brogio » in qua Thomas sanctissimus dominus archiepiscopus, ecc. Il P'umagalli6 però, secondo
me, fu il primo, contro il Sassi, a porre in luce tal cosa. « Il nostro prelato Pietro s’intitola
nel diploma: per Dei gratiam sanctae Mediolanensis ecclesiae archiepiscopus (a. 783). Quan-

1 Viollet-le-Duc, loc. cit., voi. II, pag. 126. 4 Kothe , op. cit

2 Ora perduta, ma conservataci in disegno dal Ri- s Romussi, loc. cit.

voira, fig. 378, op. cit. <5 Fumagalli, Delle antichità, ecc., voi. IV, disser-

3 Dartein, op. cit. fazione XXXVII, pag. 306.
 
Annotationen