Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

L' arte: rivista di storia dell'arte medievale e moderna — 7.1904

DOI issue:
Fasc. 2
DOI article:
Muñoz, Antonio: Le rappresentazioni allegoriche della vita nell'arte bizantina
DOI Page / Citation link:
https://doi.org/10.11588/diglit.24149#0188

DWork-Logo
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
LE RAPPRESENTAZIONI ALLEGORICHE DELLA VITA

141

lo attribuisce il Kondakov; il Tikkanen ed altri lo ritengono del XII secolo, ma più pro-
babilmente appartiene al principio del xm; e del resto è difficile giudicarne con sicurezza
perchè le miniature sono disgraziatamente guaste e ridipinte. A c. 231 v. è rappresentata
la scena: (fig. 7) lungo la via un uomo con tunica e clamidetta fugge inseguito da un uni-
corno ({zovozépaTo?, Sàvaro;) volgendosi indietro in attitudine di terrore. A destra l’uomo è
già salito sull’albero e si ciba del miele (vi rpucpv] xat r\ à-àvri) mentre due topi uno bianco
(riy.èpa y.Oc) e l’altro nero (xxl rodono le radici della pianta, e al disotto è aperto

un baratro (ó 'ASti?) in cui c’è un vecchio, e un drago a bocca aperta (ó ììpàzojv). Un bel
codice greco contenente la leggenda di Barlaam e Iosafat si trova nella biblioteca del con-
vento di Iviron sul monte Athos (cod. num. 463): le miniature sono di grande importanza

Fig. 8 — Storia di Barlaam (cod. gr. 1128, c. 68 v., sec. xiv) - Parigi, Bibliothèque Nationale

R t \ \ tu ¥ /> fc | g. •*. f , ** ri '

* *;■■■ -U £0 tu ? €» K«N<


1 m, s®

per la loro bellezza; purtroppo non sappiamo se vi sia la rappresentazione dell’albero della
Vita, ma probabilmente vi manca, perchè il Kondakov che segnala il manoscritto (attri-
buendolo alla fine del secolo Xil o al principio del xm) e s’indugia a lungo a descriverlo,
non ne fa menzione.1

La Bibliothèque Nationale di Parigi possiede un bell’esemplare del romanzo di Barlaam e
Josaphat nella versione greca (cod. grec. 1128): esso era ricchissimo di miniature e ancora oggi
ne contiene benché mutilo, 188. 2 Questo codice che è del XIV secolo è per noi della massima

1 Kondakov, Pamjalniki xnstianskago iskusstva tionale, Paris 1883 ; Iosef Strzygowski, Der Bil-
uci Athonje, pag. 292-294. derkreis des griechischen Phisiologus, Leipzig 1899,

2 Bordier H., Description des peintures, ecc., con- pag. 109.
tenus dans les manuscrits gi'ecs de la Bibliothèque Na-

L’Arte. VII, 19.
 
Annotationen