Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

L' arte: rivista di storia dell'arte medievale e moderna — 7.1904

DOI Heft:
Fasc. 2
DOI Artikel:
Rossi, Attilio: Opere d'arte à Tivoli, [2]
DOI Seite / Zitierlink:
https://doi.org/10.11588/diglit.24149#0198

DWork-Logo
Überblick
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
OPERE D'ARTE A TIVOLI

151

quale si svolgono le scene, nonché la complessità dell’azione, consente una maggiore libertà
e varietà di atteggiamenti nei personaggi; i quali pur conservando il loro carattere solenne
e grave, perdono tuttavia la rigidezza, il palese imbarazzo delle membra, proprio delle figure
rappresentate nei quadri d’altare. La maniera affrettata, alquanto sommaria di trattare il colore,
con una scarsa penetrazione di luci e di ombre, che è notevole nei quadri ■ a tempera, in
queste pitture è quasi del tutto dissimulata. La sobrietà dei brillanti accessori, che fa apparire
le opere di piccole proporzioni povere di effetto decorativo, diviene nei nostri affreschi un

Fig. 3 — La Natività di San Giovanni
Tivoli. Particolare degli affreschi della chiesa di San Giovanni Evangelista

pregio, per i quali i personaggi acquistano in nobiltà e vigore espressivo e l’azione in chia-
rezza e serietà.

Alla corrispondenza dei caratteri generali si aggiunga quella non accidentale di alcune
particolarità. Così la figura dell’evangelista Matteo, dipinta nella volta della chiesa tibur-
tina (fig. 4) e quella di San Paolo rappresentata nel quadro della galleria Corsini di Roma
presentano una notevole comunanza di tipo, manifesta nella poderosa struttura del capo, dal
largo cranio calvo, un poco depresso, con forti protuberanze frontali e zigomi salienti, la
doppia ruga nel mezzo della gota e gli occhi socchiusi. L’angelo inginocchiato presso l’evan-
gelista, dalla tunica cerulea e la candida sopravveste ripresa sui fianchi in grandi masse di
pieghe, gli aurei capelli ricciuti, sparsi intorno al collo ed al volto roseo, penetrato di grazia
infantile, palesa un’intima relazione con quello della nota tavola della chiesa di Santa Maria
 
Annotationen