MISCELLANEA
Alessandro Padovano e Giovanni Maria Trivisano: La Santa Casa
Siracusa, R. Museo
inferiore della tavola della Madonna di Loreto, no-
tiamo il modo di disegnare il naso ad angolo, la
coloritura medesima e gli angioli a lato al santo, fra
i quali uno sorreggente un bacillo, molto simili a quelli
della Santa Casa.
guarda Alessandro Padovano, sospetto possa esser
figlio di un Francesco di Ludovico, forse residente
a Siracusa, detto pit/or padovano in un documento di
notar Niccolò Vallone del 1481, ricordato dal Capo
dieci.
tutti veri e viventi, e in ispecie la splendida, vene-
randa figura di vecchio barbuto, che fra la turba de-
vota solleva maestosamente la testa. Come nella parte
Cosi intorno all’uno come all’altro pittore non
abbiamo alcuna notizia biografica. Per ciò che ri-
Alessandro Padovano e Giovanni Maria Trivisano: La Santa Casa
Siracusa, R. Museo
inferiore della tavola della Madonna di Loreto, no-
tiamo il modo di disegnare il naso ad angolo, la
coloritura medesima e gli angioli a lato al santo, fra
i quali uno sorreggente un bacillo, molto simili a quelli
della Santa Casa.
guarda Alessandro Padovano, sospetto possa esser
figlio di un Francesco di Ludovico, forse residente
a Siracusa, detto pit/or padovano in un documento di
notar Niccolò Vallone del 1481, ricordato dal Capo
dieci.
tutti veri e viventi, e in ispecie la splendida, vene-
randa figura di vecchio barbuto, che fra la turba de-
vota solleva maestosamente la testa. Come nella parte
Cosi intorno all’uno come all’altro pittore non
abbiamo alcuna notizia biografica. Per ciò che ri-