Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

L' arte: rivista di storia dell'arte medievale e moderna — 7.1904

DOI Heft:
Fasc. 3
DOI Artikel:
Corrieri
DOI Seite / Zitierlink:
https://doi.org/10.11588/diglit.24149#0368

DWork-Logo
Überblick
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
CORRIERI

3i3

scolpita veramente' con un un senso plastico delle
forme. E anche qui vedesi l’orecchio ricercato con
diligenza nel suo cavo, la luce che rischiara forte-
mente il colore riarso del viso, i capelli, la barba,

qui arricciata, più ancora che nelle altre figure, in
modo schematico.

Originariamente anche le navate della basilica erano
coperte a tetto : la navata maggiore ebbe da Alessan-
dro VI il suo soffitto a lacunari.1 Al sommo delle pa-
reti laterali di questa navata, nascosto dal soffitto, non

1 Albertini, De miraìrìlibus novae urbis Roma?; Heilbronn, 1886;
pag. 6.

rimane traccia nessuna di antica decorazione pittorica,
ma sul muro di facciata, nel lato interno, a mezzo del
timpano formatovi in antico dai due versanti del tetto,
vedesi frammentario un tondo nel quale sta dipinto il

mistico agnello ; sul fondo della parete, colorita di giallo
dorato, si svolgono larghe girali di racemi verdi con
foglie di acanto e con calici aperti. La tecnica, la
gamma dei colori, l’ornamentazione, non lasciano
dubbio : anche questa decorazione è dovuta al pittore
del transetto.

A quale data e a quale periodo d’arte si può at-
tribuire l’esecuzione di queste antiche pitture?

Fig. 1 — Santa Maria Maggiore. Affresco nel transetto

L'Arte. VII, 41.
 
Annotationen