Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

L' arte: rivista di storia dell'arte medievale e moderna — 7.1904

DOI Heft:
Fasc. 3
DOI Artikel:
Corrieri
DOI Seite / Zitierlink:
https://doi.org/10.11588/diglit.24149#0369

DWork-Logo
Überblick
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
314

CORRIERI

Il primo e più oggettivo argomento di datazione è
nel carattere degli ornati. La riproduzione degli ornati
tessellati diviene frequente nella pittura durante la
seconda metà del xm secolo;1 allo stesso periodo di
tempo ci richiamano le nicchiette con cassettoni di-

loro volute, da un colore diverso da quello del fondo,
rivedonsi nelle riquadrature delle vòlte di Assisi.

Un più intimo argomento di datazione sta nello
stile delle figure. I caratteri stilistici bizantini che a
mezzo il xm secolo predominano in gran parte degli

Fig. 2 — Santa Maria Maggiore. Affresco nel transetto

pinti in prospettiva, quali si vedono nella chiesa su-
periore di Assisi nei prospetti architettonici degli
affreschi della vita di San Francesco, nella vòlta ove
sono dipinti i dottori della Chiesa. Anche i fregi ve-
getali che si svolgono campeggiati, nell’interno delle

! Non ancora negli affreschi della cripta della cattedrale di
Anagni (1250 c.), ma già nelle volte dipinte da Consolo a Subiaco.

affreschi di Roma e della provincia (Ss. Quattro Co-
ronati, Anagni, Subiaco, ecc.), qui non si rivedono che
nella tecnica, alterata anch’ essa, di adoperare forti
luci bianche sulle vesti e sui visi ; la tonalità ardente
delle carni, il forte sentimento plastico delle forme sono
ormai lontani dalle formule (per quanto varie) del-
l’arte bizantina, recano l’impronta di uno stile perso-
nale. Ciò induce a credere che l’esecuzione degli
 
Annotationen