Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

L' arte: rivista di storia dell'arte medievale e moderna — 7.1904

DOI Heft:
Fasc. 5
DOI Artikel:
Frizzoni, Gustavo: La pinacoteca Strossmayer nell'Accademia di scienze ed arti in Agram
DOI Seite / Zitierlink:
https://doi.org/10.11588/diglit.24149#0483

DWork-Logo
Überblick
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
428

GUSTAVO FRIZZO NI

1 V. Revue Archéologique, Parigi, a. 1900, II, p. 238-243.

pittoresca, appoggiato al suo bastone. Confrontato l’esemplare di Agram con quello d’Ame-
rica, in possesso della signora S. D. Warren di Boston, non c’è da esitare a dare la prefe-
renza a quest’ultimo, più ideale, starei per dire più aereo e luminoso in ogni sua parte
(fìg. 3), a cominciare dalle figure e dai loro panneggiamenti, per venire fino al paesaggio
nel fondo del quadro. Così pure le differenze che si avvertono negli accessori sul parapetto

Fig. 2 — Filippino Lippi : La Madonna coi due Bambini fra San Giuseppe e Santa Margherita

Agram, Galleria Strossmayer

e nel motivo architettonico dietro il San Giuseppe parlano tutte in favore di quest’ultimo.
Notabili per finezza di riproduzione del vero sono infatti la croce del San Giovannino, la
scatola, il libro, il cestino, disposti sulla balaustra; il pilastro, reggente un’arcata appena,
accennata, è di un gusto decorativo sommamente caratteristico per l’autore. Nel tondo di
Agram, invece, il pittore se l’è cavata in modo più sommario, limitandosi a far figurare due
funghi sul parapetto e semplificando tutto il rimanente nel fondo.

Bernardo Berenson, nell’articolo dedicato all’esemplare della signora Warren, 1 lo associa
 
Annotationen