Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

L' arte: rivista di storia dell'arte medievale e moderna — 7.1904

DOI Heft:
Fasc. 5
DOI Artikel:
Frizzoni, Gustavo: La pinacoteca Strossmayer nell'Accademia di scienze ed arti in Agram
DOI Seite / Zitierlink:
https://doi.org/10.11588/diglit.24149#0489

DWork-Logo
Überblick
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
434

GUSTAVO FRI ZZO NI

munita di nitido cartello, recante il nome dell’autore e la data MDX. Essa ci è una riprova
delle impressioni sentite da Ridolfo ed estrinsecate anche dopo la partenza dei due luminari
dell’arte sovracitati, potendosi costatare come per un verso si senta tuttora l’alito raffaellesco

Fig. 8 — Mariotto Albertinelli : L’Annunciazione
Volterra, Cattedrale

nei graziosi tre angeli che cantano gloria, nel San Giuseppe, nella Madonna e financo nel-
l’aereo sfondo a paese, per un altro nel giovane pastore dal capo inghirlandato appaia un
profilo eminentemente leonardesco. IntQrno a questo capolavoro del pittore ha ragionato
Adolfo Venturi nella sua illustrazione della Galleria di Budapest. 1

Un’altra opera certamente anteriore di tempo e che s’accosta vie più nel modo di eseguire
a quella che gli vorremmo rivendicare ad Agram, sarebbe il grande quadro dell’Andata al
Calvario, della Galleria Nazionale di Londra e di cui ci piace dare un’immagine riassuntiva
nell’unita figura 6.

1 Vedi L’Arte, dell’anno 1900, pag. 239.
 
Annotationen