Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

L' arte: rivista di storia dell'arte medievale e moderna — 19.1916

DOI Heft:
Fasc. 1
DOI Artikel:
Venturi, Adolfo: L' arte del Correggio
DOI Seite / Zitierlink: 
https://doi.org/10.11588/diglit.17336#0048

DWork-Logo
Überblick
loading ...
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
2

ADOLFO VENTURI

di Maria sembra nascere la gran conca fiorita di angeli, di beati, di nuvole, che la solleva
cullandola, verso Dio.

E anche questa un'espressione delle tendenze dell'arte del Correggio, che vuole soavi
modulazioni di luci e di linee: i contorni della forma si allargano affievolendosi, spegnen-
dosi senza scosse violente, proprio come da un centro luminoso si propagano lenti i ri-
flessi : sono echi che si diffondono per tutta l'opera, e sviluppano carezzevoli ritmi,

Fig. t — Correggio : Lo Sposalizio di santa Caterina
Milano, Collezione Frizzoni

creano armonie visive. Così la linea tetra dei colli, nella predella di Ercole Roberti a
Dresda, si elevava e si abbassava sottolineando i contorni del funebre corteo, rinfor-
zando con le sue pause e coi suoi slanci il respiro affannoso della composizione, facendo
balzare più vivo, più grande il dramma. Ritmo severo e grandioso in Ercole Roberti;
men semplice e largo nel Correggio, più mobile ed oscillante con l'oscillar della luce.

Ma accanto all'influsso dei predecessori emiliani e della visione di Leonardo, si déli-
nea un terzo influsso, quello del Mantegna, destinato a lasciar tracce superficiali e pas-
seggere. L'arte emiliana era la naturale educatrice del genio del Correggio; il chiaroscuro
di Leonardo doveva apparirgli come il più adatto a dar vita alle aspirazioni verso un ritmo
di luce e di linea; la forma romana grandiosa fredda del Mantegna si contrapponeva in-
vece alle sue tendenze, non poteva essere nè intesa, nò assimilata da lui. Il periodo tra-
scorso a Mantova, e la traduzione di esemplari mantegneschi non riuscirono ad alterare
le tendenze dello spirito correggesco: non fecero, anzi, che dar più vivo risalto al dissidio
 
Annotationen