Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

L' arte: rivista di storia dell'arte medievale e moderna — 19.1916

DOI Heft:
Fasc. 4
DOI Artikel:
Longhi, Roberto: Gentileschi, padre e figlia
DOI Seite / Zitierlink:
https://doi.org/10.11588/diglit.17336#0293

DWork-Logo
Überblick
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
GENTILESCHI, PADRE E FIGLIA

247

Se qui fosse luogo acconcio riuniremmo questo fatto ad altri; e dalle relazioni
di forma elastica e tendente a maggiori intricatezze che quest'opera presenta cogli
intenti formali di Saraceni e di Elsheimer, dalle relazioni anche delle stampe di Bor-
gianni con quelle di Elsheimer — il San Cristoforo dell'uno è in relazione con quello

Fig. 2 — Borgianni: Trattenimento della Sacra Famiglia
Roma, Ministero dei Lavori Pubblici

dell'altro—giungeremmo a dipanare la fila — storicissime — della scuola prerembran-
dtiana, che operò in Italia dal 1006 al 1620, circa.

E ci si convincerebbe meglio come Caravaggio possa dar la mano a Rembrandt.

Noi speriamo che l'opera, giustamente apprezzata
dal Direttore per le B. A., alla cortesia illuminata
del quale devo, anzi, la conoscenza di essa, venga
al più presto trasportata alla Galleria Corsini a
rappresentarvi così finalmente e in forma eccezio-
nale il grande pittore. E abbiamo saputo, con
gioia, che a ciò dà opera il dilettore della Galleria
nazionale d'Arte antica, il prof. Hermanin.

Al catalogo della produzione dell'artista romano
aggiungo ancora: due tele con fatti di S. Silvestro

nella tribuna di San Silvestro in Capite: opere pri-
missime nella serie romana con reminiscenze di ma-
nierismo e primi accenti caravaggeschi; Pietà con
tre figure (corrispondente alla stampa del 1615)
presso il signor Mingoni; Ritratto di Tomaso Lau-
reti (guasto) (citato dal Baglioni nella Vita del Lau-
reti) nei depositi dell'Accademia di San Luca; e
infine San Carlo orante (mezza figura), tela mira-
bile attribuita a scuola spagnola (naturalmente!)
nella collezione del signor Antonio Grandi a Milano.
 
Annotationen