CENNI SULLO SVOLGIMENTO DELL'ARTE DI BERNARDO CAVALLINO 251
Così, senza per altro volerla ritenere sotto l'in- di novelle bibliche e cristiane. Ciò che v'è di tragico
fluenza diretta della Pietà, nella Salvazione di Mose nel martirio del santo non compare. Le pie donne
ora presso il Venner a Napoli, dove per lasciare in- lo contemplano parlando a bassa voce e studiando
tatta l'unione del gruppo, le figure si stringono e si atteggiamenti composti: che Sebastiano sia stato
curvano a] canto di gialli artemisiani e rossi alla trafitto da freccie non è cosa grave per loro. Ma per
Caracciolo. fortuna, e in pittura di queste cose io tengo pre-
Ma, è ovvio, l'influenza di Massimo dobbiamo cipuo conto, hanno bene scelto i! colore azzurro e
ricercarla nelle opere prime del suo alunno e fino marrone delle vesti con certe strie luminose che
a qua] punto giungesse ce lo mostra il 5. Seba- ne segnano le pieghe multiple,- mentre il cielo
stiano di Napoli (fig. .]). Già è stato detto e non po- s'imbianca j di luce mattinale in perfetto accordo
Fig. 6 — Bernardo Cavallino: Martirio di S. Lorenzo. Lovere, Pinacoteca.
teva non esserlo, che si tratta d'un'opera stanzio- con le carni livide, grigio acciaio, del santo ri-
mésca. È bene tuttavia vedere quanto lo sia c verso.
quanto no. Il corpo del S. Sebastiano è ritagliato Quasi in maniera identica è condotto un altro
addirittura su quello del Cristo. Un po' più di vio- S. Sebastiano che nella Pinacoteca di Lovere fa
lenza nella torsione di questo: Sebastiano potrebbe riscontro ad un Martirio di S. Lorenzo 1 (fig. 5 e 6).
anche essere un Adone dormiente; ma è qui, e Siamo senza dubbio nello stesso torno di mesi del
non siamo che ad una delle primissime creazioni quadro di Napoli che risulta meno studiato non
cavalliniane, forse contemporanea alla Pietà, che tanto per il getto più rapido quanto per lo stato
si rivela la natura di questo romantico pittore non buono. A Lovere interviene inoltre uno svi-
---- luppo del paesaggio fatto di nuvolaglie basse e
dita a Londra presso la Eldar Gallery, come opera di T. Gerì- -—--
cault, e come « fine example of the art of one of the rarest 1 ti ritrovamento e l'attribuzione di onesti due quadri
and most important masters of the French School, roth si deve a Roberto Longhi, che assai gentilmente me ne ha
century »! Era riprodotto, a scopo reclamistico, in un nu- permesso la pubblicazione. Della qual cosa gli rendo vivis-
tncro di circa due anni fa del Burlington Magazine. siine grazie.
Così, senza per altro volerla ritenere sotto l'in- di novelle bibliche e cristiane. Ciò che v'è di tragico
fluenza diretta della Pietà, nella Salvazione di Mose nel martirio del santo non compare. Le pie donne
ora presso il Venner a Napoli, dove per lasciare in- lo contemplano parlando a bassa voce e studiando
tatta l'unione del gruppo, le figure si stringono e si atteggiamenti composti: che Sebastiano sia stato
curvano a] canto di gialli artemisiani e rossi alla trafitto da freccie non è cosa grave per loro. Ma per
Caracciolo. fortuna, e in pittura di queste cose io tengo pre-
Ma, è ovvio, l'influenza di Massimo dobbiamo cipuo conto, hanno bene scelto i! colore azzurro e
ricercarla nelle opere prime del suo alunno e fino marrone delle vesti con certe strie luminose che
a qua] punto giungesse ce lo mostra il 5. Seba- ne segnano le pieghe multiple,- mentre il cielo
stiano di Napoli (fig. .]). Già è stato detto e non po- s'imbianca j di luce mattinale in perfetto accordo
Fig. 6 — Bernardo Cavallino: Martirio di S. Lorenzo. Lovere, Pinacoteca.
teva non esserlo, che si tratta d'un'opera stanzio- con le carni livide, grigio acciaio, del santo ri-
mésca. È bene tuttavia vedere quanto lo sia c verso.
quanto no. Il corpo del S. Sebastiano è ritagliato Quasi in maniera identica è condotto un altro
addirittura su quello del Cristo. Un po' più di vio- S. Sebastiano che nella Pinacoteca di Lovere fa
lenza nella torsione di questo: Sebastiano potrebbe riscontro ad un Martirio di S. Lorenzo 1 (fig. 5 e 6).
anche essere un Adone dormiente; ma è qui, e Siamo senza dubbio nello stesso torno di mesi del
non siamo che ad una delle primissime creazioni quadro di Napoli che risulta meno studiato non
cavalliniane, forse contemporanea alla Pietà, che tanto per il getto più rapido quanto per lo stato
si rivela la natura di questo romantico pittore non buono. A Lovere interviene inoltre uno svi-
---- luppo del paesaggio fatto di nuvolaglie basse e
dita a Londra presso la Eldar Gallery, come opera di T. Gerì- -—--
cault, e come « fine example of the art of one of the rarest 1 ti ritrovamento e l'attribuzione di onesti due quadri
and most important masters of the French School, roth si deve a Roberto Longhi, che assai gentilmente me ne ha
century »! Era riprodotto, a scopo reclamistico, in un nu- permesso la pubblicazione. Della qual cosa gli rendo vivis-
tncro di circa due anni fa del Burlington Magazine. siine grazie.