Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

L' arte: rivista di storia dell'arte medievale e moderna — 27.1924

DOI Heft:
Fasc. 2
DOI Artikel:
Incisa della Rocchetta, Giovanni: Notizie inedite su Andrea Sacchi
DOI Seite / Zitierlink: 
https://doi.org/10.11588/diglit.17344#0087

DWork-Logo
Überblick
loading ...
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
NOTIZIE INEDITE SU ANDREA SACCHI

61

pinse nella galleria anche il Camassei, ma, sopra-
tutto, troviamo confermata l'ipotesi che nella gal-
leria sia da cercare la collaborazione del Sacchi.

Quanto, però, al precisare quali, delle singole
parti della galleria, siano da attribuire al Sacchi,
a ciò non bastano le notizie d'archivio e conviene
esaminare minutamente le pitture, che attrassero
l'attenzione del Posse:1 il quadro centrale, il Sa-

na effettivamente parecchie somiglianze con altre
del Sacchi, ma è tanto rovinata dalle infiltrazioni
e dai restauri, che un giudizio reciso sarebbe
imprudente. In ogni modo, l'atteggiamento del
capo della Roma, assomiglia a quello della Sa-
pienza Divina; la figura dell'Autunno richiama
quella della Beneficenza; quella dell'Inverno è
atteggiata in modo simile a quella della Bellezza;

Vig. i. —■ Andrea Sacchi: Allegoria. Castel Fusano.

crtficio a Pan, il Romolo, il Cincinnato, i putti il Giove appoggia il mento alla mano come il

1 eggi-stemma. monaco in ascolto sul primo piano del 5. Ro-

Xelquadro centrale (fig. i), Roma siede sul globo mualdo. Ma le due figure dell'Estate e della Pri-

terrestre e leva il viso al cielo, mentre dalle nubi mavera mi paiono senza riscontro nella opera

'e Stagioni, meno l'Inverno, rivolto altrove, la ri- sacchiana.

guardano amorevolmente, dominate da Giove che Nel Sacrificio a Pan (fig. 2) troviamo tali e tanti
aPP°ggia, pensoso, il mento alla mano. Un cer- guasti, specie nel centro, nelle figure del sacerdote
chio cristallino, probabilmente lo Zodiaco, rac- e dell'inserviente, nell'ara e nell'anfora, che sarebbe
chiude le sei figure. Questa pittura, che il l'osse un po' imprudente voler senz'altro riconoscervi la
ravvicina a quelle dell'Albani a Palazzo Verospi, mano del Sacchi. Il Posse confronta questa pit-
__ tura con una tela del nostro pittore che apparte-

1 Hans Posse, BinileGemdldc ics rdmUchen MaUrs A. S. ,leva> nel *7<>9, all'Earl of Lincoln, pittura che io

« Miti, nm de* SMhs-Kunttsamml., anno III, tgu, Berlino; non conosco. Tn ogni caso, la figura della donna che

l>a* Dtxhenfreikt des Pietro ,la Cortona im Va'. Barberini, trattiene il caprone può ricordare la Forza nella

"• die neck.nmila.i in Kam in Jahrb. <ì. pr. Kuiistsamm'... Divina Sapienza; il fauno, visto di schiena, ha

Band, Berlino. l'atteggiamento dell 'ambasciatore nel S. Gregorio;
 
Annotationen