Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

L' arte: rivista di storia dell'arte medievale e moderna — 27.1924

DOI Heft:
Fasc. 2
DOI Artikel:
Incisa della Rocchetta, Giovanni: Notizie inedite su Andrea Sacchi
DOI Seite / Zitierlink: 
https://doi.org/10.11588/diglit.17344#0095

DWork-Logo
Überblick
loading ...
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
NOTIZIE INEDITE SU ANDREA SACCHI

Barberini, sorelle del Cardinale Antonio iuniore
(le medesime a cui era stata dedicata la Relazione
sulla Festa), e che ricordano il catafalco e l'appa-
rato inventati dal Sacchi per il triduo di solenni
funerali che, nell'anno secolare della Compagnia,
i Gesuiti vollero indire per i loro benefattori de-
funti, nella stessa chiesa del Gesù, dove, pochi
giorni prima, s'era fatta la festa centenaria.

La stampa,1 tratta da un disegno del Sacchi, a
quanto dice il Cerardi (il quale [A. Sacchi], così
gentile di costumi, come pronto d'ingegno, mi è stato
cortese del disegno presente), fu intagliata da Gio-
vanni Valdor, giovane di eccellente riuscita nell'arte.

imitata o ispirata da quella raffaellesca. Segue poi
un'altra notizia importantissima, che richiederà
una lunga sosta nel nostro cammino.

Carlo Magnoni, che già vedemmo aver copiato
alruni arazzi raffaelleschi, ricevette dieci scudi p.
prezzo della copia di un quadro del ritratto dì Mons. '
Merlino Aud.re di Rota (i° settembre 16-12).1 Nel-
l'inventario dei quadri e delle statue del Card.
Antonio iun., fatto nell'aprile del 1644, sul quale
Insognerà ritornare più tardi, troviamo segnato da
pagg. 17-18: Un quadro con un ritratto mezza figura
à sedere di Monsig.re Merlino Auditore di ruota,di
mano del sig.r Andrea Sacchi, con cornice tinta di

it

Fig. 6. —Andrea Sacchi: Ritratto di Mons. Clemente Merlini.
Roma, R. Galleria Borghese. (Fot. Alinari).

A questo apparato funebre si dovrebbe, secondo
una notizia data dal Fraschetti nel suo Bernini
(pag. 254), una tensione maggiore nei rapporti fra
il Sacelli ed il grande scultore.

Tornando, ora, al libro mastro, apprendiamo che
il Sacchi si occupò anche delle scene per una com-
media, data, probabilmente, nel celebre teatro del
Barberini, in cui si videro tante meravigliose in-
venzioni berniniane (31 marzo 1642).2 Andrea si
occupò anche di far fare due fregi p. li arazzi de
putti,! cioè per la serie, su cartoni del Romanelli,

1 Un esemplare di questa stampa molto curiosa mi (u
gentilmente mostrato dal signor Luzzietti, che lo conserva
nella sua collezione privata.

2 IJag- 34».

3 1>ag- 347, 31 aprile 1642.

noce con filetti d'oro. Sarebbe difficile, da questa
breve descrizione, riconoscere il ritratto sacchiano
del prelato di Forlì, se non ci aiutasse il suo sepol-
cro, disegnato dal Borromini, a S. Maria Maggiore.
Gli emblemi araldici del Merlini, una torre sormon-
tata da un'aquila, spiccano in varie parti del monu-
mento, ed il busto bronzeo del defunto si affaccia,
in alto, da una nicchia ovale, sorridente nel largo
viso, negli occhi piccoli, quasi nascosti dalle grosse
guancia TI viso corrisponde, come corrispondono
gli emblemi araldici, al ritratto sacchiano della
Galleria Borghese, creduto finora, per la somi-
glianza degli stemmi, ritratto di Orazio Giusti-
niani (fig. 6). Ora, mentre non sappiamo nulla del-

1 Pag. 347.
 
Annotationen