208
ADOLFO VENTURI
zurro che dal cielo cala sulla terra. E come nella predella vaticana dell' Incoronazione,
nei frammenti della predella, divisi tra la Galleria Mond e il Museo di Lisbona, le figurine
splendono di freschezza, d'ingenua grazia, di ridenti colori nel paese velato di brume
Fig. 8. — Raffaello: La Crocifissione di Città di Castello.
cilestri, fiorito di esili arbusti, tocco appena dai primi soffi della primavera, come le im-
magini dai primi sogni della giovinezza.
Ina sontuosa donna bionda del Palma rispecchia, col titolo di Flora, il tipo di bel-
lezza muliebre pivi ammirato nel Cinquecento veneziano, d'appariscente aureo splen-
dore. Le chiome biondissime, di vera seta, in masse gonfie e soffici, le carni luminosi',
l'abbagliante bianchezza dei lini sotto il manto verde erba, compongono un'armonia di
toni freddi e splendenti, che ci richiama, per contrasto, l'oro fulvo della Flora di Ti-
ziano, ideata in posa affine. Entrambe le opere si basano sopra una gamma di toni biondi,
ADOLFO VENTURI
zurro che dal cielo cala sulla terra. E come nella predella vaticana dell' Incoronazione,
nei frammenti della predella, divisi tra la Galleria Mond e il Museo di Lisbona, le figurine
splendono di freschezza, d'ingenua grazia, di ridenti colori nel paese velato di brume
Fig. 8. — Raffaello: La Crocifissione di Città di Castello.
cilestri, fiorito di esili arbusti, tocco appena dai primi soffi della primavera, come le im-
magini dai primi sogni della giovinezza.
Ina sontuosa donna bionda del Palma rispecchia, col titolo di Flora, il tipo di bel-
lezza muliebre pivi ammirato nel Cinquecento veneziano, d'appariscente aureo splen-
dore. Le chiome biondissime, di vera seta, in masse gonfie e soffici, le carni luminosi',
l'abbagliante bianchezza dei lini sotto il manto verde erba, compongono un'armonia di
toni freddi e splendenti, che ci richiama, per contrasto, l'oro fulvo della Flora di Ti-
ziano, ideata in posa affine. Entrambe le opere si basano sopra una gamma di toni biondi,