112
GIUSEPPE DELOGU
Nelle altre regioni d'Italia, l'agonia del cinque-
centismo preparava già nuove forze e nuovi orien-
tamenti. Firenze, possiamo dire, rimase sorda alle
nuovi voci. Tranne nel Veneto ove le cose proce-
E tre correnti, come è stato osservato, basta-
rono in totale a tutto il secolo xvn offrendo in-
finite possibilità di sviluppi: la veneta, la carrac-
cesca, la caravaggesca.
Fig. 2 — Giovanni da San Giovanni: Cupola della cappella maggiore
della chiesa d'Ognissanti. (Fot. del Gabinetto fotografico delle Gallerie fiorentine).
devano al lume vivido della bella tradizione colo- I Caracci con la loro Accademia degli Incam-
ristica, ovunque un movimento ferveva per supe- minati bandirono il verbo dell'eclettismo; ed il
rare le stanchezze, le ripetizioni delle equivalenze loro neocinquecentismo accostava con un tenta-
del Cavalier d'Arpino, del Siciolante, di Muziano, tivo non sempre felice di fusione e con discutibili
di Bernardo Castello, di Lazzaro Tavarone, degli risultati d'unità stilistica e di originalità estetica
Zuccari, di Corenzio Santafede, di Santi di Tito. il plasticismo michelangiolesco, la spazialità raffael-
GIUSEPPE DELOGU
Nelle altre regioni d'Italia, l'agonia del cinque-
centismo preparava già nuove forze e nuovi orien-
tamenti. Firenze, possiamo dire, rimase sorda alle
nuovi voci. Tranne nel Veneto ove le cose proce-
E tre correnti, come è stato osservato, basta-
rono in totale a tutto il secolo xvn offrendo in-
finite possibilità di sviluppi: la veneta, la carrac-
cesca, la caravaggesca.
Fig. 2 — Giovanni da San Giovanni: Cupola della cappella maggiore
della chiesa d'Ognissanti. (Fot. del Gabinetto fotografico delle Gallerie fiorentine).
devano al lume vivido della bella tradizione colo- I Caracci con la loro Accademia degli Incam-
ristica, ovunque un movimento ferveva per supe- minati bandirono il verbo dell'eclettismo; ed il
rare le stanchezze, le ripetizioni delle equivalenze loro neocinquecentismo accostava con un tenta-
del Cavalier d'Arpino, del Siciolante, di Muziano, tivo non sempre felice di fusione e con discutibili
di Bernardo Castello, di Lazzaro Tavarone, degli risultati d'unità stilistica e di originalità estetica
Zuccari, di Corenzio Santafede, di Santi di Tito. il plasticismo michelangiolesco, la spazialità raffael-