Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

L' arte: rivista di storia dell'arte medievale e moderna — 28.1925

DOI issue:
Fasc. 3
DOI article:
Venturi, Adolfo: Cristo morto di Giambellino
DOI Page / Citation link:
https://doi.org/10.11588/diglit.17345#0246

DWork-Logo
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
218

ADOLFO VENTURI

Ma un quadro misconosciuto deve aggiungersi al ciclo delle Pietà di Giambellino. La
pittura veneta del Rinascimento, che tesse nelle sale della Galleria di Dresda la sua mera-
vigliosa storia, dalla comparsa di Antonello da Messina a quelle di Giorgione, di Tiziano, di
Paolo Veronese, non ha dato un posto d'onore a questa creazione dello spirito più delicato

Giambellino : Cristo morto. Dresda, Museo di Stato.

e puro che abbia preso parte alla gran festa del Rinascimento veneto. Il quadretto ammira-
bile subito ci richiama la Pietà di Brera, per il suo gruppo di madre e figlio stretti tempia
contro tempia, ma è certo opera alquanto anteriore, come dimostrano l'intaglio marmoreo
dei lineamenti, la forma allungata delle immagini, le contrazioni del volto di Maria, simili
a quelle della Vergine piangente accanto al Crocefisso, nel quadro del Museo Correr. L'ombra
di morte scolpisce l'immagine di Cristo in una espressione di pace dolorosa, d'irrigidito
strazio: la bocca è socchiusa, nel cavo dilatato dell'orbita s'infossa l'occhio spento, le
labbra sono scavate come in pietra dura, con finezza di cammeo, e i cincinni bruno fulvi,
 
Annotationen