Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

L' arte: rivista di storia dell'arte medievale e moderna — 28.1925

DOI Heft:
Fasc. 4
DOI Artikel:
Labò, Mario: Studi di architettura genovese: la Villa di Battista Grimaldi a Sampierdarena e il Palazzo d'Oria in "Strada Nuova"
DOI Seite / Zitierlink: 
https://doi.org/10.11588/diglit.17345#0304

DWork-Logo
Überblick
loading ...
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
MARIO LABÒ

loggia (doc. XI), del Perolli, con balaustri di forma insolita in Liguria, e nettamente lom-
barda. Manomesso, e con la balaustrata sostituita da un parapetto in muratura, è il bal-
cone della sala grande (doc. IX).

E non apparisce il nome del Castello nel contratto per gli stucchi della loggia
(doc. XIV), del 24 marzo 1567. Ma è notorio che entro il 1566 il Castello partì per la Spagna;
ed anzi il nostro doc. XI, del 23 agosto 1566, costituisce per ora la più tarda notizia di lui
che si abbia in Genova. Il Soprani attribuisce alla situazione finanziaria critica, ai debiti,
la repentina partenza verso speranze di migliore fortuna. E nei suoi rapporti col Grimaldi
ne abbiamo prove, poiché il 17 dicembre 1565 il Grimaldi gli dà a prestito, «gratis et

Fig. 4. — Sampierdarena: Villa Grimaldi - La volta della Loggia.

amore », trenta scudi d'oro; di altri trenta, pochi giorni dopo, il 22 dicembre, egli si con-
fessa ancora debitore.

Era quindi impossibile, che il 24 marzo 1567 il Castello assistesse al contratto. In
questo si parla di un disegno, e non lo si attribuisce agli stuccatori. Non v'ha dubbio,
ch'esso sia da assegnarsi al Castello. Le plastiche (figg. 3 e 4) sono piene di conosciute forme
sue; la composizione delle due testate, tì molti particolari, ricordano la loggia e il vestibolo
di Palazzo Carrega, decorate dai medesimi stuccatori, che avrebbero quindi potuto guidarsi
da soli fra le reminiscenze. Ma d'altra parte vi sono molte innovazioni, che rispecchiano
tutto il gusto del Castello, e sono troppo vivaci per potersi attribuire a seguaci mano-
vali. Bastino le incorniciature degli archi delle testate, e specialmente la decorazione
della volta. Questa si modella su Villa Cambiaso, ne riprende i cassettoni ed i rosoni. Ma
cedendo alla forza irresistibile del temperamento diverso il nuovo artista ammorbidisce,
addolcisce, ed anche « infemminisce », se così può dirsi, di bastoncini di lauro, cii punte
 
Annotationen