STUDI DI ARCHITETTURA GENOVESE
277
di diamante, di minute sagome, i netti spigoli, i candidi severi piani di Galeazzo Alessi.
La derivazione è quanto mai interessante; tradisce il modello, nel senso di palesarlo, ed
in quello di travisarne lo spirito; ma esigeva anch'essa un ingegno non secondario, che
non può essere che del Bergamasco.
Estremamente importante, nel nostro documento, è la prescrizione di far fabricare,
cioè non solo disegnare, ma eseguire materialmente, da Luca Cambiaso due storicttc di
rilievo. Il Soprani riferisce che Luca Cambiaso scolpiva, oltre che dipingere, e gli attri-
5- — Sampierdirena : Villa Grimaldi - Pianta del piano terreno
(dal Rubens).
buisce alcune statue; ma questo è il primo documento che venga a confermare le sue infor-
mazioni. Le due storiette sono di valore plastico e compositivo notevole, e l'occhio abi-
tuato alle forme del Cambiaso riconosce che il contratto fu rispettato anche su questo
punto. Ma di esse torneremo a parlare, poiché Luca Cambiaso scultore merita uno studio
particolare.
* * *
Partito, come vedemmo, il Castello, un altro architetto subentra, a principio del
1567, nella Villa Grimaldi. È Giovanni Ponzello, il fratello del costruttore di Villa Scassi.
Ma non si tratta che di lavori esterni, di sistemazioni del terreno, che si prolungarono
per molto tempo. Finalmente nel 1568, per un nuovo importante complesso di lavori,
in parte civili in parte rustici (una loggia, una cappella, stalla, fienile, camere, una ca-
setta, ecc.), non bene descritti, ma almeno in parte esterni al palazzo, il modello è com-
277
di diamante, di minute sagome, i netti spigoli, i candidi severi piani di Galeazzo Alessi.
La derivazione è quanto mai interessante; tradisce il modello, nel senso di palesarlo, ed
in quello di travisarne lo spirito; ma esigeva anch'essa un ingegno non secondario, che
non può essere che del Bergamasco.
Estremamente importante, nel nostro documento, è la prescrizione di far fabricare,
cioè non solo disegnare, ma eseguire materialmente, da Luca Cambiaso due storicttc di
rilievo. Il Soprani riferisce che Luca Cambiaso scolpiva, oltre che dipingere, e gli attri-
5- — Sampierdirena : Villa Grimaldi - Pianta del piano terreno
(dal Rubens).
buisce alcune statue; ma questo è il primo documento che venga a confermare le sue infor-
mazioni. Le due storiette sono di valore plastico e compositivo notevole, e l'occhio abi-
tuato alle forme del Cambiaso riconosce che il contratto fu rispettato anche su questo
punto. Ma di esse torneremo a parlare, poiché Luca Cambiaso scultore merita uno studio
particolare.
* * *
Partito, come vedemmo, il Castello, un altro architetto subentra, a principio del
1567, nella Villa Grimaldi. È Giovanni Ponzello, il fratello del costruttore di Villa Scassi.
Ma non si tratta che di lavori esterni, di sistemazioni del terreno, che si prolungarono
per molto tempo. Finalmente nel 1568, per un nuovo importante complesso di lavori,
in parte civili in parte rustici (una loggia, una cappella, stalla, fienile, camere, una ca-
setta, ecc.), non bene descritti, ma almeno in parte esterni al palazzo, il modello è com-