Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Bullettino della Commissione Archeologica Comunale di Roma — 35.1907

DOI Artikel:
Mariani, Lucio: Statua di Hermes rinvenuta in piazza dell'Oca
DOI Seite / Zitierlink: 
https://doi.org/10.11588/diglit.13730#0047

DWork-Logo
Überblick
loading ...
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
STATUA DI HERMES
RINVENUTA IN PIAZZA DELL'OCA.

Verso la fine dello scorso aprile, nel praticare i cavi per le
fondamenta del villino del sig. cav. Giulio Lecca presso il ponte
Margherita e precisamente nell'angolo fra le vie Ferdinando di
Savoia e Principessa Clotilde, in un'area già appartenente alla
Banca Tiberina, a circa 9 m. di profondità, si rinvenne la sta-
tua, di cui qui diamo una riproduzione; ora il proprietario l'ha
fatta trasportare nella sua abitazione in via Balbo, n. 1. È no-
tevole il fatto di questa scoperta anche per la topografia, poiché
finora la località, a testimonianza anche del eh. prof. Lanciani,
non aveva dato traccia di antichità. Ora, alcuni muri, tracce di
pavimenti in cipollino, e di pareti rivestite di marmi colorati,
ed altri piccoli frammenti di epoca seriore, attestano che, a
breve distanza dal Tevere, esisteva forse un villino con Thermae
di qualche ricco signore nei tempi imperiali.

La statua è di marmo pentelico, più grande del vero, alta
m. 1,35 fino al punto in cui è conservata, cioè fino alle ginocchia.
Rappresenta un giovane dalle forme atletiche, che pianta sulla
gamba sinistra e avanza un poco la destra alleggerita dal peso.
Il braccio destro era abbassato e manca; il sinistro, pure abbas-
sato e leggermente piegato col gomito discosto, tiene avvolta
all'avambraccio la clamide che scende dalla spalla sin., su cui
è posata; la mano, che manca, era eseguita a parte, La testa,
giovanile, imberbe, con capelli ricciuti, guarda un po' verso si-
 
Annotationen