I (XXXVI.) &
Oltre alla maestria del pennello aveva Antonio non sola-
mente una dolce maniera nel dare i precetti dell' arte a'
suoi discepoli da lui educati con paziente carità , ma ezian-
dio una particolare comunicativa , talmentechè Giuseppe suo
fratello , quantunque professore anch' esso di sommo grido ,
volle consegnare alla di lui direzione il suo figlio Appollonio ,
che sotto la sua disciplina divenne un abil copista degli al-
trui disegni, e pitture più rinomate.
Correva 1' anno 1716. , quando quello egregio maestro
ed esemplarissimo sacerdote risolvè di portarli al Bagno di
Avignoni pel deliderio di liberarli da una sua penosa infer-
mità ; ed avendo per parecchi giorni fatto uso di quell' acque
colla speranza della guarigione , mentre era in viaggio per
tornarsene a Siena , fu sorpreso a Torrinieri da una furiosa
febbre , che lo privò di vita , avendo instituiti eredi di quel-
le sostanze , che avea acquistate colla propria industria, e fa-
tica , i poverelli di Gesù Cristo .
LU-
Oltre alla maestria del pennello aveva Antonio non sola-
mente una dolce maniera nel dare i precetti dell' arte a'
suoi discepoli da lui educati con paziente carità , ma ezian-
dio una particolare comunicativa , talmentechè Giuseppe suo
fratello , quantunque professore anch' esso di sommo grido ,
volle consegnare alla di lui direzione il suo figlio Appollonio ,
che sotto la sua disciplina divenne un abil copista degli al-
trui disegni, e pitture più rinomate.
Correva 1' anno 1716. , quando quello egregio maestro
ed esemplarissimo sacerdote risolvè di portarli al Bagno di
Avignoni pel deliderio di liberarli da una sua penosa infer-
mità ; ed avendo per parecchi giorni fatto uso di quell' acque
colla speranza della guarigione , mentre era in viaggio per
tornarsene a Siena , fu sorpreso a Torrinieri da una furiosa
febbre , che lo privò di vita , avendo instituiti eredi di quel-
le sostanze , che avea acquistate colla propria industria, e fa-
tica , i poverelli di Gesù Cristo .
LU-