Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Nuovo bullettino di archeologia cristiana: ufficiale per i resoconti della Commissione di Archeologia Sacra sugli Scavi e su le Scoperte nelle Catacombe Romane — 3.1897

DOI Artikel:
Grisar, Hartmann: Note archaeologiche sulla mostra di arte sacra antica a Orvieto
DOI Seite / Zitierlink: 
https://doi.org/10.11588/diglit.17403#0019

DWork-Logo
Überblick
loading ...
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
NOTE SULLA MOSTRA Dt ARTE SACRA A ORVIETO

13

Il primo anello ha il cerchio battuto semitondo sostenente
una targa rotonda, sulla cui parte piana sta inciso d'incavo il
monogramma di Cristo, disposto a rovescio, qual matrice di si-
gillo. L'altro ha il cerchio rastremato semitondo, sul quale
sono incise due foglie di palma, i cui steli nascono dalla targa
rotonda rilevata in sulla cima dell' anello. Sul piano della targa
è incisa una croce con i caratteri AMPA.

Questo monogramma può dare, considerando come lettera I
una delle aste, gli elementi della parola MAPIA. Il nome greco
di Maria, innestato ad una croce, converrebbe, insieme allo stile

dell' esecuzione, all' epoca bizantina di Roma e d'Italia, cioè al
secolo incirca VI.

Abbiamo messo in mezzo fra gli anelli il detto fondo di
vetro dorato. Non vogliamo però farci garanti della genuinità del-
l'oggetto, sapendo quanti di tali vetri sono stati fabbricati ai
nostri tempi. Il trovarsi le iniziali S P {sanctus Petrus ?) ai lati
del monogramma di Cristo è cosa alquanto singolare, e poi la pa-
leografia tonda e piena e la forma dei puntini varia notevolmente
da quel che siamo avvezzi a vedere sui vetri genuini. Aggiun-
giamo che anche lo stato dell' ossidazione del vetro non ispira
molta fiducia.

Osservammo nell' esposizione un altro oggetto, non della col-

FIG. 4.

FIG. 5.

FIG. 6.
 
Annotationen