Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Nuovo bullettino di archeologia cristiana: ufficiale per i resoconti della Commissione di Archeologia Sacra sugli Scavi e su le Scoperte nelle Catacombe Romane — 3.1897

DOI Artikel:
Grisar, Hartmann: Note archaeologiche sulla mostra di arte sacra antica a Orvieto
DOI Seite / Zitierlink: 
https://doi.org/10.11588/diglit.17403#0028

DWork-Logo
Überblick
loading ...
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
2 2

H. GRISAR

(fig. 10), perchè sono fra loro similissime, sebbene quella di Pienza
manifesti un lavoro più fino e sia decorata di smalto. Esse fanno
parte di quel genere di pissidi di Limoges, del quale hanno trattato
il Barbier de Montault, il Rohault de Fleury ed altri 1. Come
le colombe menzionate di sopra così anche le pissidi sono di
origine francese. Esse sono di rame. Al di dentro e parzialmente

FIG 10.

anche fuori sono dorate. Ambedue si vedono ornate ugualmente di
stelle chiuse da un cerchio, le quali sulla pisside di Pienza appa-
riscono anche sul coperchietto. L'altezza della pisside qui ripro-
dotta è di met. 0,10 fino alla cima della croce.

Pissidi più perfezionate dello stesso secolo o del seguente

1 Barbier de Montault-, Les pyxides limousines de Vexposition d'An-
f/ers en 1895, nel Bulletin de la Société scientif. de la Corrèze (Brive.
France) voi. XVIII, an. 1896. Rohault de Fleury, voi. V, p. 90 ss. colle rela-
tive tavole.
 
Annotationen