DELLE N A V I G A T
Coza e inandato ambisciatore dal Re Aigon al gran Can. 3.e
Cremuch regione uicina alla Tutta cr sio sito. ?6.c
Cremesi grosso.oue in gran quantità nasee nella Per/la. 87.s
Crenidi terra [opra il mar maggiore. 139. a
Croce per qual ragione daUi Tartari non e lasciata portare
inanzialli chrijìiani. zo.f
Cromila terra del mar maggiore. 139.6
Cromuc uallcde Circoli. i4?-£
Cublai Can sejlo Re de Tartari potentisimo cr sua bisfe*
ria.
Cublai Can & sua jlatura cr della sua moglie hijloria. zi.c
Cublai Can cr sua origine cr hislona de suoi satti milita -
ri. 17.s
Cublai Can Maggior Re de Tartari?? sua habitatione uedi
il rejio sitto quesia ditione Cane. z.c
Cublai Can acquifìa il Regno di Mangi. 41.d
Cublai Can crsuo defìderio di sarsi christiano. zi.a
Cublai Can signisìca Signore de Signori. 17.s
Cubebe nella Giana. yi.c
Cucire con ago quanto sottilmente si faccia fra Guserai. 57. a
Cuerch città nella Persia cr sua hijloria. 107.b
Culperchean città nella Persia. lot.b
Culujìan castetto nella Persiaer suo sito. $o.c.7}A.S7.b
Culibcch Imperator de Conjìantinopoli. 7^-s
Cumani popoli della Zorzania cr lor hijloria. s. 6.f
Cumani popoli sono sacciati daUi Tartari. 64. e/
Cumanìa prouincia e detta da Cumani. 9 6,f
Cumama prouincia altrimenti fu chiamata Comager. /0/.4.
fa.z. //.io.
Cumari prouincia de l'india. $6 A
Cunchm prouincia de Tartari. 33. e
Cur sumé nella Zorzania seorre nel mar di Baccu. $.b.7z.a
Curco Gdjkllo nell'Armenia mmore cr suo sito. xoo.cA
Curdi popoliPersiam quali sieno et lor hijloria.3o.a.$.d.ioi. e
Curdijian Regno neUa Persia. 6. e
Cuthci città nella Turchia. 66. e
Czcremisi popoli della Scithia. nS.a
DAnambre fiume nella Polonia e chiamato da noi Leresi
si. n3.ct14.rf
Dario cr Alejsandro in qual loco fecero un fatto d'or
me. B.f
Darziz città nell'Armenia maggiore. 4.e
Datali gli migliori del modo naseono nclli bosehi di Baldac. $. e
Datali in Ormus si raccolgono il mese diMaggio}cy de quelli
ne fanno uino,cy uc ne sono in abondanza. B.c.7.f
Datij delle mercantie come fi paghino in Taurk. S3. e
Dauid proseta et sua scpoltura apprcjso la città d'Alcppo. 7$.f
Dauid Melich Re nella prouincia di Zorzania. $. a
Daut Bassi huomo di gran configlio. 67.c
Debitori in qual modo siano conftrctti da lor creditori a pagar
lor debiti daMalabari. 54.c
Dcdur cafiello neUa Perfia nel Diarbcc cr fuo fito. jy.d.e
Dij quali fono adorati da tutte le genti del mondo. zo.s
Dehebet terra fopra il Golso Persico. io8.rf
Dedun prouincia uicina al mar Casiio. /0.14. fa.i. /z.39
DcisserterraneUaPerfia. loB.b
Deh Regno de l'india cr fua hisloria. $6 A
Deli cittknella prouincia di MaUbar. 7.e
Demetrio Erasmio ambaseiatore del Duca di Moscouia a Papa
IONI ET VIAGGI
Clemente VII. tp.c.s
Demoni fono creduti efserui dalli Tartarì.i^.e lor tikfia -
ni. iy./
Demoni et delle illufioni che fanno nel deferto di Lop.it.s.^z.d
Denti coperti d'oro portano le donne del Cardandan. 36.a
Dcspinacaton e datta da Caloiam m moglie ad Assambci. S^.s
6<y.e. sua scpoltura. 79.6
Derbent città sopra il mar Caspio già su detta Tenircapi suo
sito cr historia. 7^.f.izo.b.6^..c.S6.d
Derbent città nella Perfia cr sua hisloria. 109.a
Deserto diChermain fino a Cobinamcy sua qualità. B.d
Deferto di Tangut cr sua grandezza.
Deferto di Lopcr sua grandezza cr lìenlita. n s
DiamantijOuc fi ritrouino,gr in che modo. tyibx
Diarbcc paese nell'Armenia maggiore. 7$.d è sempre sitto*
posso al Regno di Perfia. £3,c
Diarbcc prouincia nella Pcrfia.79.dA.fuc città e caslcli:. to.s
Diafsrisi ntrouano in un siume della prouincia di Pem. md
Dianolo lo dipingono bianco gli Malabari. tf.b
Dichiaratione d'alcuni lochine libri di Marco Polo, solti,
sa.z. li.ii.
Dio e il primo uecchio della samiglia apprcjso i popoli del Ccir
dandoti. 36.6
Dionisipoh terra dil mar maggiore. 140.6
Discorfo di Giouan Battijìa Ramusio sopra gli sritti ài Gtouan
Maria AngiolcUo cr di un Mercante. 6$.a
Discorso sopra li libro di ìlaiton Armeno del medefìmo Rami*
fio 4oA
Dioscuriade città leggi Sebasiopoli.
Dijlanza del mar di Baccu al mar maggiore. icj.b
Distanza dalla città di Cambalu alla città di Xanét, 30.6
Dijìanza da Taum a Bagadet. 72. A
Dijìanza di molti luoghi della Persia cr Amasia sino a Con*
siantinopoli. 7~\.s
DijìanzadaEsciera Edcm. 59.A
Dijìanza d'alcune terre della Persia. 10S.&
Dijìanza daRoma alla città di Moscouia. 135.4
Dijìanza da Amuà Cangigu. 40.4
Dijìanza da Gouzaà Tainfu. 32.e
DijìanzadaTaurisa Spaan. \17.c
Dijìanza da Tauris in Perfia. 6. e
Diuidna fiume della Mofcouia cr sua hijloria. 133./*
Domenico Triwsi.no procurator di san Marco Capitano gene*
ralc di maredeVenctiani. /b.S. sa.\. li.zo.
Donna essendo moglie di quelli del Caraiton scnzadifyiacere
del manto può sar copia di fi jìessa. tfA
Donna de l'ìfila Zcnzùar come si congionga carnalmente con
l'huomo. $B.ct
Donne Persiane lor bellezza CT habito. 8j.i
Donne Perjìanc quale fiano riputate belle. to.Q
Donne fe rimaritano neUa prouincia diPe'mnon battendone*
doto il marito per uenti giorni. w.i
Bome fono le più belle del mondo nella promnck diTimo*
cham. 8»/
Donne deCircasii inhonore delli Mortori} come fimo suor*
ginate. 142. i
Donne di Camul giacciono per grande honore con glisorefìic*
ri carnalmente. *~'c
Donne mmaefìrate a pianger gli morti m Orrm* &<■
Qomiù
Coza e inandato ambisciatore dal Re Aigon al gran Can. 3.e
Cremuch regione uicina alla Tutta cr sio sito. ?6.c
Cremesi grosso.oue in gran quantità nasee nella Per/la. 87.s
Crenidi terra [opra il mar maggiore. 139. a
Croce per qual ragione daUi Tartari non e lasciata portare
inanzialli chrijìiani. zo.f
Cromila terra del mar maggiore. 139.6
Cromuc uallcde Circoli. i4?-£
Cublai Can sejlo Re de Tartari potentisimo cr sua bisfe*
ria.
Cublai Can & sua jlatura cr della sua moglie hijloria. zi.c
Cublai Can cr sua origine cr hislona de suoi satti milita -
ri. 17.s
Cublai Can Maggior Re de Tartari?? sua habitatione uedi
il rejio sitto quesia ditione Cane. z.c
Cublai Can acquifìa il Regno di Mangi. 41.d
Cublai Can crsuo defìderio di sarsi christiano. zi.a
Cublai Can signisìca Signore de Signori. 17.s
Cubebe nella Giana. yi.c
Cucire con ago quanto sottilmente si faccia fra Guserai. 57. a
Cuerch città nella Persia cr sua hijloria. 107.b
Culperchean città nella Persia. lot.b
Culujìan castetto nella Persiaer suo sito. $o.c.7}A.S7.b
Culibcch Imperator de Conjìantinopoli. 7^-s
Cumani popoli della Zorzania cr lor hijloria. s. 6.f
Cumani popoli sono sacciati daUi Tartari. 64. e/
Cumanìa prouincia e detta da Cumani. 9 6,f
Cumama prouincia altrimenti fu chiamata Comager. /0/.4.
fa.z. //.io.
Cumari prouincia de l'india. $6 A
Cunchm prouincia de Tartari. 33. e
Cur sumé nella Zorzania seorre nel mar di Baccu. $.b.7z.a
Curco Gdjkllo nell'Armenia mmore cr suo sito. xoo.cA
Curdi popoliPersiam quali sieno et lor hijloria.3o.a.$.d.ioi. e
Curdijian Regno neUa Persia. 6. e
Cuthci città nella Turchia. 66. e
Czcremisi popoli della Scithia. nS.a
DAnambre fiume nella Polonia e chiamato da noi Leresi
si. n3.ct14.rf
Dario cr Alejsandro in qual loco fecero un fatto d'or
me. B.f
Darziz città nell'Armenia maggiore. 4.e
Datali gli migliori del modo naseono nclli bosehi di Baldac. $. e
Datali in Ormus si raccolgono il mese diMaggio}cy de quelli
ne fanno uino,cy uc ne sono in abondanza. B.c.7.f
Datij delle mercantie come fi paghino in Taurk. S3. e
Dauid proseta et sua scpoltura apprcjso la città d'Alcppo. 7$.f
Dauid Melich Re nella prouincia di Zorzania. $. a
Daut Bassi huomo di gran configlio. 67.c
Debitori in qual modo siano conftrctti da lor creditori a pagar
lor debiti daMalabari. 54.c
Dcdur cafiello neUa Perfia nel Diarbcc cr fuo fito. jy.d.e
Dij quali fono adorati da tutte le genti del mondo. zo.s
Dehebet terra fopra il Golso Persico. io8.rf
Dedun prouincia uicina al mar Casiio. /0.14. fa.i. /z.39
DcisserterraneUaPerfia. loB.b
Deh Regno de l'india cr fua hisloria. $6 A
Deli cittknella prouincia di MaUbar. 7.e
Demetrio Erasmio ambaseiatore del Duca di Moscouia a Papa
IONI ET VIAGGI
Clemente VII. tp.c.s
Demoni fono creduti efserui dalli Tartarì.i^.e lor tikfia -
ni. iy./
Demoni et delle illufioni che fanno nel deferto di Lop.it.s.^z.d
Denti coperti d'oro portano le donne del Cardandan. 36.a
Dcspinacaton e datta da Caloiam m moglie ad Assambci. S^.s
6<y.e. sua scpoltura. 79.6
Derbent città sopra il mar Caspio già su detta Tenircapi suo
sito cr historia. 7^.f.izo.b.6^..c.S6.d
Derbent città nella Perfia cr sua hisloria. 109.a
Deserto diChermain fino a Cobinamcy sua qualità. B.d
Deferto di Tangut cr sua grandezza.
Deferto di Lopcr sua grandezza cr lìenlita. n s
DiamantijOuc fi ritrouino,gr in che modo. tyibx
Diarbcc paese nell'Armenia maggiore. 7$.d è sempre sitto*
posso al Regno di Perfia. £3,c
Diarbcc prouincia nella Pcrfia.79.dA.fuc città e caslcli:. to.s
Diafsrisi ntrouano in un siume della prouincia di Pem. md
Dianolo lo dipingono bianco gli Malabari. tf.b
Dichiaratione d'alcuni lochine libri di Marco Polo, solti,
sa.z. li.ii.
Dio e il primo uecchio della samiglia apprcjso i popoli del Ccir
dandoti. 36.6
Dionisipoh terra dil mar maggiore. 140.6
Discorfo di Giouan Battijìa Ramusio sopra gli sritti ài Gtouan
Maria AngiolcUo cr di un Mercante. 6$.a
Discorso sopra li libro di ìlaiton Armeno del medefìmo Rami*
fio 4oA
Dioscuriade città leggi Sebasiopoli.
Dijlanza del mar di Baccu al mar maggiore. icj.b
Distanza dalla città di Cambalu alla città di Xanét, 30.6
Dijìanza da Taum a Bagadet. 72. A
Dijìanza di molti luoghi della Persia cr Amasia sino a Con*
siantinopoli. 7~\.s
DijìanzadaEsciera Edcm. 59.A
Dijìanza d'alcune terre della Persia. 10S.&
Dijìanza daRoma alla città di Moscouia. 135.4
Dijìanza da Amuà Cangigu. 40.4
Dijìanza da Gouzaà Tainfu. 32.e
DijìanzadaTaurisa Spaan. \17.c
Dijìanza da Tauris in Perfia. 6. e
Diuidna fiume della Mofcouia cr sua hijloria. 133./*
Domenico Triwsi.no procurator di san Marco Capitano gene*
ralc di maredeVenctiani. /b.S. sa.\. li.zo.
Donna essendo moglie di quelli del Caraiton scnzadifyiacere
del manto può sar copia di fi jìessa. tfA
Donna de l'ìfila Zcnzùar come si congionga carnalmente con
l'huomo. $B.ct
Donne Persiane lor bellezza CT habito. 8j.i
Donne Perjìanc quale fiano riputate belle. to.Q
Donne fe rimaritano neUa prouincia diPe'mnon battendone*
doto il marito per uenti giorni. w.i
Bome fono le più belle del mondo nella promnck diTimo*
cham. 8»/
Donne deCircasii inhonore delli Mortori} come fimo suor*
ginate. 142. i
Donne di Camul giacciono per grande honore con glisorefìic*
ri carnalmente. *~'c
Donne mmaefìrate a pianger gli morti m Orrm* &<■
Qomiù