Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Ramusio, Giovanni Baptista
Delle Navigationi Et Viaggi (Band 2): Nel Qvale Si Contengono L'Historia delle cose de Tartari, & diuersi fatti de loro Imperatori, descritta da M. Marco Polo Gentilhuomo Venetiano, & da Hayton Armeno ; varie descrittioni .. — Venedig, 1559

DOI Seite / Zitierlink:
https://doi.org/10.11588/diglit.9381#0273

DWork-Logo
Überblick
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
NELLA P E R SIA 10<5
A vbbidienza:essb acconciate le cose sue,si parti* ma poco dopo hauendo ribellato,man-
dò il Tuo esserato , comandando à tutti quelli dell'esserato, che nel ritorno portassero
vna testa per vno,saccheggiata cV brusciata che hauessero la terra:iquali vbbidirono alla po
Iita,in tanto che,fì come io,essendo in quelle partì,senti parlare à molti di quelli, che erano
siati in quello essercito,alcuni, i quali non trouarono cofì teste di maschi',0 metteuano à ta-
gliar le teste delle femine,cY le radeuano il capo per vbbidire* di qui viene, che tutta la rui-
norno,cY dissiporno*al presente per la sesta parte si habita.ha molte antiquità,grandi,cY no-
tabilità lequali questa tiene il principato,che in essa è vna caua quadra con acqua detro al-
ta vn passo,viiia cV nettai buona da bere: d'intorno laquale è vna riua, cV attorno di essa
colonne con li suoi volti, stanze,& luoghi innumerabili da mercatanti con lelor mercan-
tie:ilqual luogo la notte si tien serrato per fìcurtà delle robbe*altre più cose, cV lauori belli si
ritrouano in questa terra,della quale al presente non dirò altro,che questo, che in quel tem-
po r per quel che dicono alcuni)haueuada 150000* anime insuso * Trovammo poi Cassan
città ben popolata:neila quale per la maggior parte si fanno lauori di seta,cY gottoni in tan*
ta quantità,chc chi voleise in vn giorno comprar per toooo.ducati di quelli lauori, gli tro-
ueria. volge circa miglia tre,è murata,cY di fuora ha bei borghi cV grandi* Giugnemmo poi
a Como città mal calatarlaquale volge sei miglia,6V e murata, non e terra di mestiero, ma vi-
nono di lauorar la terra,fanno vigne, 6V giardini assai, cV melloni perfettissimi: tal vno de s
B quali pesa libre trenta,sono verdi di fuora, cV dentro bianchi, dolci quanto vn zuccaro ♦ fa
f uochi venti milia.Seguendo più oltra trouammo Iesdi terra di mestieri, come sarian lauori
di seta,gottoni,cY ciariìbel!otti,cV altri simili*volge circa miglia cinque, « murata, ha borghi
grandissimi,cV quasi timi tessono,et lauorano di diuerB mestieri*delle sete,che vengono da
Straua,cV da 1' Azi,cY dalle parti,che sono verso i Zagatai,verso il mar di Bachù, le migliori
vengono à lesd i,laqual poi sornisee de i suoi lauori già parte dell'Indi'a,della PerOa,de i Za-
gataijde Icini,cY Macini,parte del Cataio,di Bursa,8C della Turchia; di modo, che chi vuol
buoni panni della Soria,cY belli 6V buoni lauon',tolgono di questi : dC quando và vn merca-
tante à questa terra per lauors.va nei fontego,nel quale attorno attorno sono botteghini, et
in raezo vn'altro luogo quadro pur con botteghe*ha due porte con vna catena,accioche in
elio non entrino caual!i*questo cV altri mercatanti entrano,et se vi cognoseono alcuni,van-
no à sedere li,senon,seggono doue lor piace in qsti botteghini,ciascuno de i qualiè sei piedi
per quadro:cY quado sono più mercatanti,seggono vno per botteghino. A vn'hora di gior-
no vengono alcuni con lauori di seta.cV d'altre sorti in braccio,cV passano intorno, non di-
cendo aItro:ma i mercatanti,che stanno li,se veggono cosa che li piaccia loro,gli chiamano,
dC guardanla da presso,se gli piace:il pregio è serino su vna charta attorno il lauoro : piacen-
dogli il lauoro,cV il pregio,lo toglie,cV gittalo dentro nel botteghino*cY queste cose si spac-
. ciano in vn tratto senza fare altre parole : imperoche colui,che ha data la roba, conoseendo,
C il patron del botteghino,se ne parte senza dir altro:et qsto mercato dura fino à hora di sesta.
A hora di vespero vengono i vcaditori^dC tolgono i lor danari* Se qualche fiata non troua-
no chi compri le lor robbe per il pregio notato attorno : hanno costume di abbassare il pre-
gio,^ ritornare vn'altro giorno. Dicesi che quella terra vuole al giorno due some di seta,,
che sono al modo nostro libre mille di peso,Di lauori di ciambellotti,cV gottoni,cV altri simi
li non dico altrotperche da quelli di seta, che si fanno, si può fare fìima quanto più si faccia
diquest'akre cole*
Della bella città di Syras& delle mercantie che 'Vi si trottano.della terra detta Ere di Cini & Ma"
ciniprouincie. della prouincia del Cataw.la liberalità che si ~\>fk in quelpaefe yerfo 1 merca*
taniudel luogo oue jìa ilsignore* il modo ch'egli tiene in fpacciar gtimbafciatori ♦
della sua gran giuftitia* Cap* iS* .»
Tutto il camino sin qui fatto si drizza alla via di sirocco»tornerò per la via di leua te: per-
che partito da Tauris sin à Spaham son venuto quali per leuante: cV prima dirò di Siras ter-
ra di sopra nominata,laquale z l'vltima della Persia alla via di leuante, OC z terra gradissima,
volge con i borghi da miglia venti.ha popolo innumerabile, mercatanti assaissimi : perche
tutti li mercatanti, che v égono dalle parti di sopra,cioè da Ere,Sammarcant,et da li in suso*
volendo venir per la via della Persia:passano per Siras*Qui capitano gipie assai, sete, spetie
minute,cV grosse,reobarbari,cY semenzine.è del Signore Assambei, circondata di muri di
Viaggi vola0. O rj terreno,
 
Annotationen