Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

L' arte: rivista di storia dell'arte medievale e moderna — 25.1922

DOI Heft:
Fasc. 2
DOI Artikel:
Bollettino bibliografico
DOI Seite / Zitierlink:
https://doi.org/10.11588/diglit.17342#0150

DWork-Logo
Überblick
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
BOLLETTINO BIBLIOGRAFICO

I. - Teorie sull'arte, sulla storia e critica artistica,
sulla pedagogia artistica. Ricerche tecniche.
Storie generali, lessici artistici.

58. Maignan M., Régional isme d'Esthétique so-
ciale. (Paris, 1920).

a La décadence de nns Provinces.
La décadence de nos Arts.

'l'ontes deux produites par la méne cause: la Centrali-
sation, lei, politico-cconoinique; là, artistique et corpora-
tive ».

Senza dubbio, con la Centralizzazione, nonché raggiun-
gere una grandezza ignota al passato, si sono forse tagliate
le radici più vive dell'arte. Oggi le scuole non hanno ne
patria nè clima; e però artifìziose, infeconde. Dopo tanto
grìgio nazionale ed intérna/.ionale è sano richiamare la
Pranda alle pure sorgenti della Regione. Simile augurio
noi facciamo all'Italia perchè viva una delle sue inulte viti-.

59. HouRTiCQ Louis, Initiatiou Artistique. (Pa-
ris, 192 1).

Sguardo all'Arte e agli Artisti di tutti i tempi e <!i tutti
i luoghi, non inutile per una comprensione sintetica.

II. - Arte europea fino al XIII secolo.

60. Mitchell H. P., A Dancing girl in byzantine
enamel. (In The Burlington Magatine, LX-CCXXV I I.
febbraio 1922).

Illustra, a proposito di un pannello d'oro in smalto dol-
si on è del Vittoria a. Albert Mi,senni di Londra, vari smalti
bizantini già formanti una corona, dono di Imperatore
d'Oriente ad Andrea I d'Ungheria (1046-61).

III. Arte romanica.

61. Salmi M., La basilica di San Salvatore presso
Spoleto (In Dedalo, II, 10, marzo 1922).

Descrive sommariamente la storica basilica della (ine del
1 v secolo, modello ad architetti de! 500.

IV. - Arte gotica.

02. Mason Pekkins F., A triptych by Andrea
di Vanni. (In Art in America, IX, 5, agosto 1921).

È un trittico (li proprietà VV. Clark, New York, raffigu-
rante la Crocifissione, l'orazione nell'ulto e la discesa .il
Limbo, firmato ANDREAS VANNIS Dli SENIS ME

P1NX1T.

63. Salmi M., Gli affreschi della cappella sotto
Campanile in S. Domenico di Perugia. (In Bollettino
d'arte a. e ni., serie I!, a I. n. 9, marzo 1922).

L'A. riconosce in essi gli affreschi ricordati dal Vasari
nella Vita di Buffalmacco, e tenta ricostruire l'opera di
costui con altre attribuzioni.

64. Borenins T., in The Burlington Magatine,
XL, CCXXXVI1I, marzo 1922, pubblica Due tavole
ilei '300, <ua ali ' Ashmolean Museum (li Oxford.

l'n trittico di mano senese, e un pannello della scuola di
Lorenzo Monaco.

65. De Rinaldis A. (In Napoli Nobilissima,
VII-VTII, luglio-agosto 1021).

Illustra la celebre tavola ili Simone Martini: Roberto
d'Angui, da San Lorenzo Maggiore, ora trasportata al Museo
Nazionale di Napoli.

66. Berenson B., Le prime opere di Allegretto
X11 1 iln Bollettino d'Arte del minist. /'. /..serio II,
a. I. n, 7, gennaio 1922).

67. Herman in Federico, La « Deposizione « di
Tivoli (In Dedalo, a. II n. 2, luglio 192 1).

E una grande opera in legno, nel Duomo, dei primi
,111111 del xiii secolo.

VI. - Rinascimento italiano.

a) QuMroccnto.

68. Mason Pkrkins F., A Fiorentine doublé
Portrait of the Fogg Museum (Cambridge. Mass.
S. U.). (In Art in America, IX, 4, giugno I92r).

E una tavoletta con i ritratti di Dante e Petrarca, asse-
gnata a Giovanni di Marco da Ponte.

69. Mason Pf.rkins Some recent acquisitions
of the Fogg Museum (In Ir/ in America, X, 1,
dicembre 1921).

Si tratta di un pannello arcato: Vergi*! in giuria, ch'è
la parte superiore della Morie della l'ergine della Johnson
Collect. di Filadelfia', opera del Maestro del Bambino Vispo,
del quale riproduce altri tre ignoti pannelli, oltre .ni mei
attribuito a Bicci di Lorenzo.

70. Gnoli Umberto, The Annunciation of the
Gaiden Collect. (Boston). (In Art in America, IX,
2, lobi ira io 1921).

L'A. attribuisce questo quadro, già dal Venturi assegnato
ad un tardo periodo di sviluppo di forine pierfrancescane nel
 
Annotationen