Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

L' arte: rivista di storia dell'arte medievale e moderna — 25.1922

DOI issue:
Fasc. 2
DOI article:
Bollettino bibliografico
DOI Page / Citation link:
https://doi.org/10.11588/diglit.17342#0151

DWork-Logo
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
BOLLETTINO BIBLIOGRAFICO

125

Lazio, contemporaneo alle ultime cose di Lorenzo da V'i-
terbOi ad un Antonio de Calvis, oscuro antoniaztesco, di cui
lo Gnoli ha tentato di ricostruire la figura.

71. Lenzi A., pubblica in Dedalo (IT, 6, novem-
bre 1921), la Madonna del Convento dell' Annun-
ziata a Firenxe, come opera di Michelozzo.

72. Supino J. B., Un'opera sconosciuta di Jacopo
della Quercia idi proprietà di Ugo Ojetti, Fi-
renze).

È un bellissimo frammento di lunetta, raffigurante la
Madonna, cui S. Antonio aliate presenta un prelato: opera
già alla villa (li Corsano in Valdelsa.

73. Fogoi.àri Gino, Una nuova madonna di /a
copo Bellini. (In Bollettino d'Arte del Minisi. P. /.,
serie li, a. I, n. 3, settembre 1921).

E un recente acquisto della KK. Galleria di Venezia.

74. Peaniscig Leo, l'n pulitila: sconosciuto di
I. Vivarini e G. d'Alemagna. (In Bollett. d'Arte

del Min. P. /., serie II, a. 1, n. 0, marzo 1922)
ìi un polittico del Castello di Konopischt in Cecoslo-
vacchia.

75. Bode W . / 'n t Calvario » di Bertoldo di Gio-
vanni. (In Boll. d'Arte Minist. P. /., serie II, a I,
n. 9, marzo 1022).

K un recente acquisto del K. Friedrich Museum di Ber-
lini).

76. Fry R., in The Burlington M agazine, (XL,
CCXXXV1II, marzo 1022): Tondo della S. Fa-
miglia.

Già da lui attribuito al Signorelli, nel B. M. del marzo
[920, e, dopo la recente ripulitura, riconferma con eccessivo
entusiasmo l'at tri lui/, ione.

77. Tailock K., in idem, un Pannello del Wor-
cester Art Museum americano: Madonna e Putto,
come opera di Masolino ( ? ?).

78. Borknius T., Unpublished cassone panels,
I-II e III (In The Burlington Magazine, XL,
febbraio, marzo e aprile 1922).

In aggiunta all'opera dello Schubring, VA. pubblica un
Pannello di Cassone (propr. Harris) attribuendolo al Gra-
nacci, cui avvicina altre opere; un altro pannello (collez.
Murnagham, Dublino) assegnato alla Scuola Romagnola,
un altro, come di Michele da Verona (collez. Frank-Gabrin);
un « desco da Parto » del Bachiacca (propr. White) ; e due
pannelli di Bernardino Fungai.

79. Marquam) Aliati, A lunette by Benedetto
da Majano. (In The Bini. Magaz., XI.-CCXXVIH.
marzo 1922).

I.'A. toglie ai Della Robbia, e dà al da Majano una
lunetta con S. Lorenzo e due angeli, nella Porta dei
monsci nella Certosa Fiorentina, in base a un nuovo docu
mento. È l'ultima opera datata (1496) dello Scultore
morto nel '97.

50. Pierce W. Catharine, Francesco di Gentile.
(In American Journal of Archaeology, Il serie,
XXV, 4, ottobre-dicembre [921),

Traccia una monografia dell'oscuro pittore, a proposito
della Visitasione del Castello di Bracciano.

51. Gaillard E., /.e pretendi! Girolamo di Ben-
venuto de l'ex-collection Gros. (In Revue de l'Art,
a. e in. febbraio 1922).

Egli attribuisce a Cosmè Tura la Tavoletta ceni VAdamO
iti Eva, certo più prossima a Siena che a Ferrara.

82. Toesca P., Scullitn' Fiorentine ilei '400. (In
Bollett. d'Arte ilei Min. P. /., ottobre 1921).

Si tratta di lui busto di terracotta del Museo N'az. di Fi-
renze, della Bottega di Luca della Robbia; di un altorilievo
di S. Domenico a Ferrara, tli Antonio Roselline (1475 c.);
di uno stucco colorato del Museo d'Urbino, opera di Domenico
Rosselli; di un altorilievo in marmo a S. Angelo presso Amma-
rano, opera di Francesco di Simone Ferrucci.

83. Filippini Francesco, Gli affreschi nell'abside
della chiesa di Sani'Agostino in Rimini e un ritratto
di Dante. (In Bollettino d'Arte, luglio 1021).

Gli affreschi di S. Francesco di Riminij scoperti dal ter-
remoto del 1916, dove appare il celebre gruppo di poeti in cui
da molti si vede Dante e il Petrarca, sono qui ampiamente
illustrati, e ritenuti opera di Bitino da Faenza.

b) Cinquecento.

84. Franck IeNvet Malter, L'alabardiere del
Pontormo, capolavoro al Metropolitan Museum of
Art di New York. (In Art in America, X, 2, feb-
braio 1022).

85. Kramer B., Un bronzo di L. da Vinci. (In
Emporium, n. 323, novembre 1921),

K il bronzo del Museo delle B. A. di Budapest, e sarebbe,
secondo il Mcller, l'abbozzo leonardesco per la statua eque-
stre elei maresciallo Trivulzio.

So. Moschetti A., Una Madonna del Morto ad
Feltre. (In Dedalo, a. II, 11. IX, febbraio 1922).

87. Ou Marinis T., Un ritratto di Piero dei
Maini di Domenico Ghirlandaio, (In Dedalo, a. II.
n. 1, giugno 102t).

I.'A. attribuisce al (di. una miniatura sulla fronte del-
l'" Omero » fiorentino del 1488 alla Bibl. Naz. di Napoli,
riconoscendovi un ritratto di Piero di Lorenzo dei Medici,
opera proballile del miniatore ghirlandajesco di cui sono
esempi anche alla Bibl. Vaticana.

88. Schlosser J., A Renaissance Statuette Jor
Vienna. (In The Burlington Magazine, XL-CCXXVI,
gennaio 1922}.

E un Taglialegna seduto dello Staatsmuseum di Vienna
e l'A. ricbnnettendo a questo altri due bronzi, uno al Frie-
drich Museum di Berlino, uno alla collezione Heseltine ed
altri, ricostruisce un ■ Maestro della povera gente» di prò-
 
Annotationen