202
ADOLFO VENTURI
sacro: le baccellature auliche del vaso, incise profondamente in doppio ordine, si con-
tinuano nel piedistallo, ove s'incavano, dilatandosi; il vaso e lo zoccolo cubico trag-
gono maggior risalto di forza e di massa dal contrasto con la grazia snella e non fra-
Fig. 4 — Pila d'acquasanta nella vecchia sagrestia di s. Lorenzo.
gilè di quel piedistallo in forma di campanula rovescia, con petali vigorosamente aperti
sopra la base circolare. E alla severità magnifica dell'ornato, che copre l'ampia rotondità
del vaso di stecche marmoree, e di piatti ovuli il labbro rovesciato sopra lo scavo
nitido e profondo della gola, s'intona la fermezza, la classica robur, del manico, nuda e
possente impugnatura.
Adolfo Venturi.
ADOLFO VENTURI
sacro: le baccellature auliche del vaso, incise profondamente in doppio ordine, si con-
tinuano nel piedistallo, ove s'incavano, dilatandosi; il vaso e lo zoccolo cubico trag-
gono maggior risalto di forza e di massa dal contrasto con la grazia snella e non fra-
Fig. 4 — Pila d'acquasanta nella vecchia sagrestia di s. Lorenzo.
gilè di quel piedistallo in forma di campanula rovescia, con petali vigorosamente aperti
sopra la base circolare. E alla severità magnifica dell'ornato, che copre l'ampia rotondità
del vaso di stecche marmoree, e di piatti ovuli il labbro rovesciato sopra lo scavo
nitido e profondo della gola, s'intona la fermezza, la classica robur, del manico, nuda e
possente impugnatura.
Adolfo Venturi.