Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

L' arte: rivista di storia dell'arte medievale e moderna — 25.1922

DOI Heft:
Fasc. 4
DOI Artikel:
Venturi, Lionello: La critica d'arte e Francesco Petrarca
DOI Seite / Zitierlink:
https://doi.org/10.11588/diglit.17342#0268

DWork-Logo
Überblick
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
240

LIONELLO VENTURI

appunto un brano del trattato promesso al Colonna. Comunque, siano stralciate da
un trattato effettivamente scritto, oppure riflettano il ricordo di studii fatti pel trattato,
tutte le notizie sull'arte e sugli artisti non sono perfettamente intonate al contesto del
De Remcdiis. Il Petrarca stesso se ne accorge in un passo e vuole evitare la divagazione:
« Operosum sane, ncque tamen huius est operis ab ìnitio artis originem atquc incrementa
retexere, et miracula operum, et artificum industrias, et principum insanias, et enormia
pretia... Unde effectum, ut pictura din quidem apud vos, ut naturae coniunctior, ante
omnes mechanicas in pretio essct, apud Graiòs vero, siquid Plinio creditis, in primo gradu
liberalium haberetur ».' L'intonazione è adatta a chi scrive un trattato d'arte; ma il
Petrarca si ricorda di scrivere un'opera morale e chiude il capitolo così: « Tu autem si
haec ficta, et adumbrata, fucis inanibus usque adeo delectant, attolle oculos ad illuni,
qui os humanum sensibus, animam intellectu, coelum astris, floribus terram pinxit.
spernes quos mirabaris artifices ».

Naturalmente, anche in tesi morale, lo spirito del Petrarca è troppo fine per non di-
stinguere. Il valore che si annette alle gioie dipende dalla « sola mercantimi! fama et di-
vitum insanorum credulitate ».2 Ma, se anche le tavole dipinte sono vanità, van trattate
con ben altro riguardo:

« Pennicello et coloribus delectaris, in quibus et pretium, et ars placet, ac varietas,
et curiosa disparsio. Sic exanguium vivi gestus, atque immobilium motus iniaginum,
et postibus erumpcntes effìgics, ac vultuum spirantium liniamenta suspendunt, ut hinc
erupturas paulo minus praestoleris voces, et est hac in re periculum, quod iis magna
maxime capiuntur ingenia: itaque ubi agrestis laeto, et brevi stupore praetereat, illic
ingeniosus suspirans, ac venerandus inhaereat ».3

Ecco perchè le pitture sono pericolose : nel loro valore spirituale nascondono la loro
vanità. Non è vanità ciò che l'animo geniale curiosamente indaga nelle pitture: ma è
la vita delle figure morte, è il movimento delle immagini immobili, è il rilievo delle figure
piatte, è il respiro delle vene che non battono, è insomma l'artificio dell'ingegno umano.

E però il Petrarca pone un limite alla sua condanna moralistica dell'arte; e quel li-
mite è la coscienza della superiorità dell'intelligenza umana al cumulo di pi< tre pre-
ziose raccolto dall'arte medievale.

Egli ama « magis fictiles quam aureas Deorum atque hominum formas »,4 egli ama
sopratutto i libri, e cioè i libri antichi:

« Aurum, argentum, gemmae, purpurea vestis, marmorea domus, cultus ager, pici ae
tabulae, phaleratus sonipes, caeteraque id genus, mutam habet et superficiariam volup-
tatem; libri medullitus delectant, colloquuntur, consulunt, et viva quadam nobis atque
arguta familiaritate iunguntur ».s

Cultura classica e tradizione moralistica venivano così a convergere in una consi-
derazione dell'arte più spiritualizzata che per il passato.

Anzitutto il Petrarca riconosce in due passi la personalità dell'artista. Bisogna sì
imitare l'antico, ma l'imitazione non deve essere mai la copia.

« Sic et nobis providendum, ut cum simile aliquid sit, multa sint dissimilia, et idip-
sum simile lateat, ncc deprchendi possit, nisi tacita mentis indagine, ut intelligi simile
queat potius quam dici. Utendum igitur ingenio alieno, utendumque coloribus, absti-
nendum verbis. Illa enim similitudo lai et. haec eminet. Illa poetas facit, haec si-
mias ».6

1 De Remediis, I, 40.

2 Ih- iiemcdiis, I, 37.

3 De Remediis, I, 40.

4 De Remediis, I, 41.

5 Ep. ili rebus famil., Ili, 18.

6 Ep. de rebus famil., XXIII, 19.
 
Annotationen