252
BOLLETTINO BIBUOGRA FICO
200. RoucHÈs G., L'interprelation du « Roland
F11yieu.1v et de la « fe'rusalem délivróe » dans les
arts plastiques. (Estrait des Etttd.es Italiennes,
a. II, n. 4, ottobre 1920).
201. Facci P., // Duomo di Pisa descritto dal
can. Paolo Tranci (1585-1684). Con note e docu-
menti inediti. Pisa, Marietti, 1922.
E una interessante descrizione tolta dà un ms. dell'Ar-
chivio Capitolare di risa: « Descrittone delle Chiese mona-
steri et oratori » e arricchita dal Bacei di precise note e di
documenti, a rincalzo delle attribuzioni.
202. Zaccarini Donato, Casa Romei e la vita
privata ferrarese nel sec. XV. Ferrara, S. E. E.,
1922.
Vivace cronistoria della bella Casa quattrocentesca fer-
rarese.
203. VlDALKUC G., L'art norvégien contempor.iin.
(In Art et Fsthetique, Paris, Alcan, 1922}.
204. Kimbmx F. e EnoELt-G. H., A history of A r-
cii iter.tttre, profuscly illttstratcd. Harpers, New York.
Ricco manuale.
205. DuDAN A., La Dalmazia nell'arte italiana:
Venti secoli di civiltà. Voi. I: Dalla preistoria
all'anno 14^0. Voi. II: Dal 1450 ai nostri giorni.
Treves, Milano, 1922, con 280 tavole.
Ricchissimi volumi per abbondanza di materia e d'illu-
strazioni.
206. Mo.NTAi.TO L., La Corte di Alfonso I di Ara-
gona: Vesti e gale. Ricciardi, Napoli, 1922.
Ulegaute e spigliato volumetto, ove, in vari saggi, da
saputa abbigliatric e l'A. ri sciorina le ricchezze delle reali
guardarobe napoletane del '400.
Compiuto il XXV anno di sua vita, L'Arte si propone
di continuare imperterrita, sfidando le crescenti difficoltà, nella
via dell'onore dei nostri studi.
Un fascicolo del XXVI anno sarà completamente com-
posto dal nostro Direttore, e dispensato, in segno di gratitudine,
a quanti, italiani e stranieri, si sono compiaciuti di premiare il
nostro lavoro, facendo voti per l'avvenire del periodico e per
il bene del suo Direttore.
L'ARTE
Per 1 lavori pubblicati ne L'ARTE sono riservati tutti i diritti di proprietà letteraria ed artistica
per l'Italia e per l'estero.
Adolfo Venturi, Direttore.
Roma - GRAFÌA, S. A. I. Industrie Grafiche - Via Federico Cesi, 45.
BOLLETTINO BIBUOGRA FICO
200. RoucHÈs G., L'interprelation du « Roland
F11yieu.1v et de la « fe'rusalem délivróe » dans les
arts plastiques. (Estrait des Etttd.es Italiennes,
a. II, n. 4, ottobre 1920).
201. Facci P., // Duomo di Pisa descritto dal
can. Paolo Tranci (1585-1684). Con note e docu-
menti inediti. Pisa, Marietti, 1922.
E una interessante descrizione tolta dà un ms. dell'Ar-
chivio Capitolare di risa: « Descrittone delle Chiese mona-
steri et oratori » e arricchita dal Bacei di precise note e di
documenti, a rincalzo delle attribuzioni.
202. Zaccarini Donato, Casa Romei e la vita
privata ferrarese nel sec. XV. Ferrara, S. E. E.,
1922.
Vivace cronistoria della bella Casa quattrocentesca fer-
rarese.
203. VlDALKUC G., L'art norvégien contempor.iin.
(In Art et Fsthetique, Paris, Alcan, 1922}.
204. Kimbmx F. e EnoELt-G. H., A history of A r-
cii iter.tttre, profuscly illttstratcd. Harpers, New York.
Ricco manuale.
205. DuDAN A., La Dalmazia nell'arte italiana:
Venti secoli di civiltà. Voi. I: Dalla preistoria
all'anno 14^0. Voi. II: Dal 1450 ai nostri giorni.
Treves, Milano, 1922, con 280 tavole.
Ricchissimi volumi per abbondanza di materia e d'illu-
strazioni.
206. Mo.NTAi.TO L., La Corte di Alfonso I di Ara-
gona: Vesti e gale. Ricciardi, Napoli, 1922.
Ulegaute e spigliato volumetto, ove, in vari saggi, da
saputa abbigliatric e l'A. ri sciorina le ricchezze delle reali
guardarobe napoletane del '400.
Compiuto il XXV anno di sua vita, L'Arte si propone
di continuare imperterrita, sfidando le crescenti difficoltà, nella
via dell'onore dei nostri studi.
Un fascicolo del XXVI anno sarà completamente com-
posto dal nostro Direttore, e dispensato, in segno di gratitudine,
a quanti, italiani e stranieri, si sono compiaciuti di premiare il
nostro lavoro, facendo voti per l'avvenire del periodico e per
il bene del suo Direttore.
L'ARTE
Per 1 lavori pubblicati ne L'ARTE sono riservati tutti i diritti di proprietà letteraria ed artistica
per l'Italia e per l'estero.
Adolfo Venturi, Direttore.
Roma - GRAFÌA, S. A. I. Industrie Grafiche - Via Federico Cesi, 45.