Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

L' arte: rivista di storia dell'arte medievale e moderna — 27.1924

DOI Heft:
Fasc. 2
DOI Artikel:
Incisa della Rocchetta, Giovanni: Notizie inedite su Andrea Sacchi
DOI Seite / Zitierlink: 
https://doi.org/10.11588/diglit.17344#0097

DWork-Logo
Überblick
loading ...
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
NOTIZIE INEDITE SU ANDREA SACCHI

7J

poteva controllare l'attribuzione, permette, al- del S. Prefetto sostenuta da putti di mano de
meno, di avanzare l'ipotesi della paternità sac- Sacchi con ornam.o tutto dorato con un cartel-
chiana del S. Leone, opera in cui la figura del Ione da piedi per iscrittione con alcuni arnesi della
pontefice, come lo scintillio dei paramenti rossi giostra attaccati ». Questa tela esiste ancora, senza
e della tiara periata, richiama il quadro vaticano cornice, a casa Barberini, come è descritta dal Teti
di 5. Gregorio Magno. nelle Aedes Barberinae,1 ma fa l'effetto di non es-
Insieme a questi due quadri, troviamo pure il sere che una copia ingrandita e colorata del Thea-
cartone del S. Bonaventura di Giovanni Lanfranchi, tro,2 la tavola del Collignon per il libro di Vitale Ma-

Fig. 7. — da Andrea Sacchi: Ritratto di Mons. Clemente Merlini
disegnato e inciso da G. B. Zampa a Forlì.

per la cappella di S. Leone, come anche quello
del S. Bernardo della cappella di S. Petronilla,
assegnato dall'inventario al Bernini, mentre comu-
nemente se ne dice autore Carlo Pellegrini, che di-
pinse il S. Maurizio, attribuito al Bernini. Data la
grande rarità dei quadri del Bernini, penso che la
notizia meriti di essere presa in considerazione.

Alla stessa pagina dell'Inventario troviamo,
nella Sala accanto dove si facevano le Comedìe,
« un quadro grande che rappresenta la giostra
fatta fare da S. Em.za in piazza Navona e nell'or-
namento un' quadro con una fama con un'arme

scardi. Identiche le figurine e identico il panorama
dello sfondo, con gli stessi errori di prospettiva, per
cui monumenti lontani sono ravvicinati arbitraria-
mente, altri, vicini, allontanati di troppo. La tela,
rovinata ed oscurità, non permette un giudizio
molto sicuro, ma qui, a causa del punto di vista,
tanto più alto che nel quadro del Gesù, anche le fi-
gure sul primo piano sono così piccole che non vi

1 Op. cit., pag. 163 e seg.

2 Festa fatta in RomaallÌ25 di Febraio 1634 e data in Ina-
da Vitale Mascardi, Roma.
 
Annotationen