Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

L' arte: rivista di storia dell'arte medievale e moderna — 27.1924

DOI Heft:
Fasc. 4
DOI Artikel:
Venturi, Adolfo: La Quadreria di Ludwig Mond nella Galleria Nazionale di Londra
DOI Seite / Zitierlink:
https://doi.org/10.11588/diglit.17344#0233

DWork-Logo
Überblick
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
LA QUADRERIA DI LUDWIG MOND

207

Del Correggio, la Galleria Mond conserva frammenti dell' Incoronazione che era nella
tribuna di San Giovanni di Parma (es. fig. 7), quelli stessi che i traduttori del Mengs ed
altri scrittori nel '700 indicavano come esistenti in palazzo Rondanini a Roma. Com'è noto,
alla fine del '500, per l'indietreggiamento dell'abside di San Giovanni li vangelista, fu
messa in pezzi la decorazione correggesca e copiata debolmente da Cesare Aretusi nel-
l'abside rinnovata. I frammenti raccolti dal Mond sono una testa di cherubo coperta dai
folti ricci, come d'un vello d'agnellino, sinuosa nei morbidi lineamenti, e due bionde leste
di angeli con grandi occhi aperti, nari dilatate, labbra voluttuose.

A tutti noti sono la Crocefissione di Raffaello (fig. 8) nella raccolta Mond, e il fram-
mento della predella divisa tra le gallerie di Lisbona e di Richmond, rispecchiante le forme

Fig. 7. — Correggio: Frammento della tribuna di S. Gio. Evangelista

di Parma.

dell'Urbinate al tempo stesso della Crocefissione, e con ogni verosimiglianza ritenuta
parte di questo quadro. Opera, certo, del periodo perugino, e cioè tra il 1502 e l'inizio
del 1503, proveniente dalla raccolta Uudley alla raccolta di Ludwig Mond e poi, già
da tempo, alla Galleria Nazionale di Londra, la Crocefissione è stampata sullo schema ri-
petuto dal Perugino e dalla sua scuola. Ma la riduzione delle figure semplifica la scena;
il riecheggiar di curve, dai Santi ai piedi della croce agli angeli librati nell'aria, alle
braccia arcuate del Martire, sprigiona le dolci cadenze apprese da Raffaello alla scuola
del Francia: è tutta una rispondenza di archi, come di onde nel mare: le braccia della
vittima governano il moto delle dolenti immagini nell'adorazione e nella pietà. E le ombre
sui lineamenti assottigliati del Cristo, sui contorni delle guance consunte, sull'occhio
spento, infondono alla testa una idealità profonda, ignota al volto piatto del Cristo peru-
ginesco, dai lineamenti preziosi e dalle palpebre grevi; le immagini, soavemente reclinate,
sognano, come tutte le creature di Raffaello giovane, nella serena atmosfera, tra l'az-
 
Annotationen