2 ADOLFO VENTURI
Appunto al tempo delle pitture in San Giovanni di Parma noi ascriveremmo il qua-
dretto dell'Isola Bella. Il putto, con gli occhi di falco e la testa ricciuta e tonda di lioncello,
rammenta i putti gioiosi della Caccia di Diana nel monastero di San Paolo e il selvaggio
faunetto di Monaco, ma anche gli angioletti annodati in flessuosi intrecci di liane ai gruppi
Fig. i. — Correggio: Madonna lattante nell;i raccolta Borromeo all'Isola Bella.
degli apostoli nella cupola di S. Giovanni: di questi il gruppo di Madonna c Bam-
bino ripete in note più dolci e fievoli il celere ritmo. Nel quadretto Borromeo, le spire si
sciolgono pigre, il rilievo sinuoso del corpo del fanciullo è lene, di infinita dolcezza; sembra
che le fluttuazioni lineari, languide e molli, seguano il fluir del latte dal seno materno, la
soavità del reciproco abbandono. Da Leonardo, il Correggio ha appreso a valersi del ve-
lario d'alberi, dell'ombra, per luministici risalti; da Leonardo, il Correggio ha appreso il
Appunto al tempo delle pitture in San Giovanni di Parma noi ascriveremmo il qua-
dretto dell'Isola Bella. Il putto, con gli occhi di falco e la testa ricciuta e tonda di lioncello,
rammenta i putti gioiosi della Caccia di Diana nel monastero di San Paolo e il selvaggio
faunetto di Monaco, ma anche gli angioletti annodati in flessuosi intrecci di liane ai gruppi
Fig. i. — Correggio: Madonna lattante nell;i raccolta Borromeo all'Isola Bella.
degli apostoli nella cupola di S. Giovanni: di questi il gruppo di Madonna c Bam-
bino ripete in note più dolci e fievoli il celere ritmo. Nel quadretto Borromeo, le spire si
sciolgono pigre, il rilievo sinuoso del corpo del fanciullo è lene, di infinita dolcezza; sembra
che le fluttuazioni lineari, languide e molli, seguano il fluir del latte dal seno materno, la
soavità del reciproco abbandono. Da Leonardo, il Correggio ha appreso a valersi del ve-
lario d'alberi, dell'ombra, per luministici risalti; da Leonardo, il Correggio ha appreso il