Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

L' arte: rivista di storia dell'arte medievale e moderna — 28.1925

DOI Heft:
Fasc. 1
DOI Artikel:
Golzio, Vincenzo: Walter Pater critico d'arte
DOI Seite / Zitierlink:
https://doi.org/10.11588/diglit.17345#0090

DWork-Logo
Überblick
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
68

VINCENZO GOLZIO

caratteri fondamentali, quando lo dice un'età,
in cui « i pensieri degli uomini procedono d'ac-
cordo più di quanto è necessario, e i maggiori in-
teressi del mondo intellettivo si combinano in un
tipo completo di cultura generale Così dalle
due suggestive storie di Ami et Amile e di Aucassin
et Nicolette, in cui si palesa la rifioritura dello
spirito laico contro il medioevo, passiamo a Pico
della Mirandola, esempio completo di umanista,
esaltatore della dignità dell'uomo, esponente del
sincretismo religioso dell'età sua, mistico cultore di
Platone (anche le personalità interessanti sono og-
getto d'indagine pel filosofo estetico); al Botticelli,
la cui opera è tutta impregnata di misticismo e
sembra rispecchiare l'eresia di Matteo Palmieri;
a Luca della Robbia e ai soavi scultori che col
bassorilievo emularono la pittura; a Michelan-
gelo, la cui meravigliosa forza si tempera con una
dolcezza che nasce da essa, seguace anch'esso del-

l'ideale platonico; a Leonardo, il misterioso arte-
fice, in cui curiosità e desiderio della bellezza si
uniscono a creare il capolavoro; alla scuola di
Giorgione, magnifica fioritura pittorica; a Gioac-
chino Du Bellay, il malinconico poeta dei Rcgreis
e delle Antiquités de Rome e al Winckelmann, per
cui l'arte antica risorge e viene a far conoscere al
mondo una divina, ideale bellezza.

Se la critica t'el Pater in (pianto si svolge in con-
formità delle sue premesse teoriche è, come abbiam
detto, critica psicologica che non cura il modo di
esprimersi dello spi ito dell'artista coi mezzi del-
l'arte sua propria (e a ciò conduceva anche il misti-
cismo romantico che considerava l'artista come
un interprete di un mondo divino), pure la critica
che il Pater fa abbandonandosi al suo istinto e
dimenticandosi dei presupposti teorici, è vera cri-
tica d'arte, come mostrala sua profonda sensibilità
al particolar linguaggio degli elementi figurativi,
che egli sa tradurre in una ricca e numerosa prosa,
esempio vero dell'unità spirituale di tutte le arti.

1 Op. cit., p. 8.

Vincenzo Golzio.
 
Annotationen