100
ADOLFO VENTURI
vittima dalle forme ampie e magnifiche; i contorni ondati della cima del Calvario sem-
brano prolungare all'infinito il gesto di Maria, il suo grido d'angoscia: tutto desta l'impres-
sione della vita che si spegne. Gli occhi del Cristo non sono chiusi, si dilatano lenti, come
fissando a fatica il cielo invisibile sopra il suo capo: sguardo umanissimo che in sè rac-
coglie pacificato e profondo il dolore espresso dalle gambe tese in croce, da una maini
Fig. ir. — Ercole de' Roberti: Disegno nell'Albertina di Vienna.
contorta, dal petto oppresso: il corpo, non di cadavere, lotta ancora; il volto esprime
solo una rassegnazione infinita, l'abbandono al destino. Eterno, impietrito, spettrale, il
gruppo di Liverpool; caldo ancora di vita, inspirato a un senso di alto romanticismo, il
gruppo di Vienna.
* * *
Oltre il rarissimo Francesco del Cossa, la galleria di Edimburgo vanta un'altra opera
di scuola ferrarese, un ignorato quadro di Antonio Cicognara (fig. 12), pittore di origine
cremonese, seguace del Tura e di Francesco del ( ossa, autore di un'anconett'a firmata, la
ADOLFO VENTURI
vittima dalle forme ampie e magnifiche; i contorni ondati della cima del Calvario sem-
brano prolungare all'infinito il gesto di Maria, il suo grido d'angoscia: tutto desta l'impres-
sione della vita che si spegne. Gli occhi del Cristo non sono chiusi, si dilatano lenti, come
fissando a fatica il cielo invisibile sopra il suo capo: sguardo umanissimo che in sè rac-
coglie pacificato e profondo il dolore espresso dalle gambe tese in croce, da una maini
Fig. ir. — Ercole de' Roberti: Disegno nell'Albertina di Vienna.
contorta, dal petto oppresso: il corpo, non di cadavere, lotta ancora; il volto esprime
solo una rassegnazione infinita, l'abbandono al destino. Eterno, impietrito, spettrale, il
gruppo di Liverpool; caldo ancora di vita, inspirato a un senso di alto romanticismo, il
gruppo di Vienna.
* * *
Oltre il rarissimo Francesco del Cossa, la galleria di Edimburgo vanta un'altra opera
di scuola ferrarese, un ignorato quadro di Antonio Cicognara (fig. 12), pittore di origine
cremonese, seguace del Tura e di Francesco del ( ossa, autore di un'anconett'a firmata, la