Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

L' arte: rivista di storia dell'arte medievale e moderna — 28.1925

DOI Heft:
Fasc. 2
DOI Artikel:
Venturi, Adolfo: Arte ferrarese del Rinascimento
DOI Seite / Zitierlink:
https://doi.org/10.11588/diglit.17345#0123

DWork-Logo
Überblick
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
ARTE FERRARESE DEL RINASCIMENTO

101

Madonna in trono fradue santi nella raccolta dell'avvocato Cologna a Milano, e di un qua-
dretto nell'Accademia Carrara di Bergamo raffigurante Santa Caterina adorata da una
monaca. Con questo quadro ha riscontro evidente la pala di Edimburgo: basta confron-
tare la Santa Caterina di Bergamo e la santa Martire di Edimburgo, con gli occhi turgidi,
l'ovale pieno del volto, i lineamenti tutti rotondi, dalla boccuccia alle palpebre, le pro-
porzioni del corpo corte in raffronto a quelle della testa. Più che nel quadro di Bergamo
appare chiaro nel quadro di Edimburgo la discendenza dal Cicognara da Cosmc, special-

Eig. 12. — Antonio Cicognara:
Quadro nella Galleria Nazionale di Scozia, a Edimburgo.

mente a chi fermi l'occhio sul ferrigno Santo vescovo. Il pittore, mediocre, ripete nei
quattro grandi Santi e nelle figure delle cornici e dei tondi, le sue mal proporzionate figure,
ora preziose nei gesti, ora ruvide, equilibrandole a fatica negli spazi delle caselle, senza
armonia. Ma l'opera, probabilmente parte di un trittico di cui si è perduta la casella me-
diana, viene ad aggiungere un elemento alla conoscenza di questo Lombardo trapiantato
in Ferrara.

* * *

Alle opere del Costa da noi pubblicate nella terza parte del VII volume di Storia
dell'arie italiana e nel periodico l'Arte ne aggiungiamo quattro, in gallerie straniere: a
Dublino, ad Orléans, a Liverpool, a Lille.
 
Annotationen