Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

L' arte: rivista di storia dell'arte medievale e moderna — 28.1925

DOI issue:
Fasc. 2
DOI article:
Venturi, Adolfo: Arte ferrarese del Rinascimento
DOI Page / Citation link:
https://doi.org/10.11588/diglit.17345#0127

DWork-Logo
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
ARTE FERRARESE DEL RINASCIMENTO 105

guance e tempia, senza che un'onda venga a turbare la regolarità della linea che le cir-
coscrive, modulato ogni contorno sopra un ritmo di curve prezioso nella sua elegante este-
riorità. La gentildonna di Lille, invece, curva alquanto il busto pieno, solidamente co-
strutto nella guaina della ricca veste: il collo, lungo e flessibile, si piega come per un
involontario abbandono di stanchezza, lasciando emergere nel suo volume la testa dal-
l'ovale appuntito, dallo zigomo saliente. Nei quadri di Francoforte e di Hampton Court,
il volto, vezzosamente flettendosi, ha cura di esporre per intiero la studiata linea del-
l'ovale; nel quadro di Lille il contorno sfugge alquanto a sinistra, affilandosi al mento e
dando risalto all'ossatura dello zigomo; i lineamenti, rotondeggianti in quelle opere, sono,
a Lille, squadrati; la massa della capigliatura è ricca e gonfia, le ciocche s'allentano in

Fig. 16. — Mazzolino: Passaggio del Mar Rosso
nel Museo Nazionale d'Irlanda a Dublino.

onde attorno al volto e alla guancia: tutto dimostra un criterio formale costruttivo,
mentre le ultime opere si risolvono in pura calligrafia. Ma il pittore non rinuncia a
raffinatezze, anche in questo quadro ispirato a solidi principi plastici: basti posar gii
occhi su! velo teso in fasci trasparenti di pieghe tra spalla e cinto, come a meglio incurvare
il busto della giovane donna, singolare nel suo contrasto di solida struttura e di fisico
languore, nella sua grazia da convalescente.

* * *

Di Ludovico Mazzolino, nella galleria nazionale irlandese, è un Passaggio del Mar
Rosso (fig. 16), un<i di quelle tavole a multicolore intarsio marmoreo, a forme rotonde,
dove si vedon teste muliebri color di cera, virili, d'infocato rame; vesti a sgargiante po-
licromia, tutti i contorni composti a un tipico schema di curve. In questo movimentato
passaggio del mar Rosso, battaglia di palle variopinte, il singolare Ferrarese volge il
nostro pensiero a qualche gioconda Kermesse fiamminga.

L'Arte XXVIII, 14.
 
Annotationen