Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

L' arte: rivista di storia dell'arte medievale e moderna — 28.1925

DOI Heft:
Fasc. 2
DOI Artikel:
Delogu, Giuseppe: Giovanni da S. Giovanni
DOI Seite / Zitierlink:
https://doi.org/10.11588/diglit.17345#0141

DWork-Logo
Überblick
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
GIOVANNI DA S. GIOVANNI

119

quasi senza confine le celesti gerarchie, fissando
per l'eternità in una trasognata visione la gloria
dei beati assorti nella loro contemplazione.

Agile, versatile, affrontava temi e problemi di
ogni sorta tutto risolvendo con un sorriso arguto e
bonario, con uno scetticismo sereno, direi quasi

nistico delle pennellate che s'inseguono sulla su-
perficie umida della calce arricciata, e nei soggetti
varii indifferentemente, ma sempre vivaci e... a
lieto fine.

Paganesimo, scetticismo lucianesco, edonismo
ho detto nel senso che il pittore pago sopratutto di

Fig. 10 — Giovanni da San Giovanni:
Pannello ai Quattro Santi Coronati in Roma.

lucianesco, che lo porta a celiare sul sesso degli potere, secondo il più sfrenato capriccio della fan-
Angeli, che non gli vieta di compiere una allegra tasia, scorrere, vagare, tiranneggiare sugli spazi
vendetta raffigurando nelle forme del genio del vuoti delle pareti, delle cupole, soddisfatto e
male un suo avversario. beato nella sobria formazione del suo dolce e ar-
Spirito sereno dunque, pervaso da quieto e ras- monioso tessuto pittorico, non vede e non intende
segnato paganesimo, edonista scettico, schivo da diversità di contenuti nè differenze di temi ma
un vero e proprio travaglio di pensiero come dal- tutto fonde e tutto crea e contempla entro i mar-
l'impeto sentimentale lacerante di un preroman- gini della sua umanità. Il suo Olimpo e il suo pa-
tico. E però una pittura gaia e vivace nella forma e radiso si equivalgono; i suoi angioli sono amorini
nel contenuto, nel fare veloce e quasi impressio- scherzosi e bizzosi che svolgono la loro vita negli
 
Annotationen