Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

L' arte: rivista di storia dell'arte medievale e moderna — 28.1925

DOI issue:
Fasc. 4
DOI article:
Nicco Fasola, Giusta: Ravenna e i principi compositivi dell'arte bizantina, [2]
DOI Page / Citation link:
https://doi.org/10.11588/diglit.17345#0275

DWork-Logo
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
RAVENNA E ì PRINCIPI COMPOSITIVI DELL'ARTE BIZANTINA

2-47

Ecco infatti come ognuno di questi archi è quasi frangiato di bianco, nelle cui curve prendono posto,

un quadro dove sono in azione parecchi attori : ordinatamente, le teste.

la finestra è il principale, vi sono poi gli apo- Se per orientarci di fronte a questa vasta rap-

stoli con le loro inquadrature, e la fascia d'arco presentazione, interroghiamo il Diehl, questi ci

sulle loro teste ne è l'incoronazione. dice: gli arabeschi d'oro e quelli in stucco nella

Sopra (fig. |), gira una ricchissima zona dove una testa delle due arcate «richiamano i processi

fantasia chiara, celestrina di base, rialzata di verde, dell'arte ellenistica »; la zona d'architettura ful-

vermiglio e bianchi-azzurri, presenta altari e tro- gida di colori chiari alla base della cupola « si

Fig. 3. — Interno del Battistero degli Ortodossi - Ravenna. (Fot. Alinari).

ni alternati, con libri e cuscini gemmati, entro in-
stabili architetture d'oro. C'è un'architettura per
ogni spazio di arco sottostante, ed il cespo di
acanto assai ornato che le frammezza scende ad
allargarsi sul pennacchio degli archi.

Nella cupola, tra nuovi cespi fioriti di gemme,
si presentano con atti ordinati gli apostoli, in cer-
chio convergente, e le teste che si vanno strìn-
gendo insieme, contornando il medaglione dove
il Cristo è battezzato, incontrano un motivo che
intensifica la loro disposizione pausata di bianco
e di oro sull'azzurro: un drappo piegato a festoni,

ispira ai motivi dell'arte alessandrina »; al sommo
della cupola, invece, negli apostoli solenni appare
lo stile monumentale »; anzi il pittore ha voluto
fare dei « ritratti », come si vede dal « tipo rea-
listico », di ogni figura e dalla « ricerca di novità »
nell'alternare l'oro ed il bianco nella tunica e nei
manti. 1

Il Dalton fa notare che gli stucchi son ritenuti
un po' più antichi, e che sono usati in modo si-
mile nell'età imperiale.

1 Dibhl, <>p. cit., pag. 112-114.
 
Annotationen