Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

L' arte: rivista di storia dell'arte medievale e moderna — 28.1925

DOI Heft:
Fasc. 4
DOI Artikel:
Nicco Fasola, Giusta: Ravenna e i principi compositivi dell'arte bizantina, [2]
DOI Seite / Zitierlink:
https://doi.org/10.11588/diglit.17345#0276

DWork-Logo
Überblick
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
248

(ill'STA XIeco

L'uno c l'altro dicono cose confermate da no- somiglianza si direbbe che il Diehl non abbia <la-

tizie storiche: si sa infatti che si usarono per il vanti agli ocelli Ravenna, e che la sua mente di

battistero le fondamenta e parte della mura di dotto si porti da Ravenna ad Alessandria, per

una già esistente sala di bagno. l'identità di un nome.

Parrà strano tuttavia che vivano a fianco cose Tutti sanno che le architetture fantasticate dai

tanto differenti come « maniera alessandrina i pittori ellenistici di pareti, pur leggiere, compli-

e « stile bizantino monumentale »; simbolismo cate, aeree, hanno un'apparenza di possibilità

e « pittura storica » in un monumento eli cui costruttiva Ma non saprebbero davvero sorreg_

Fig. 4. - Musaico della cupola del Battistero degli Ortodossi - Ravenna.

(Fot. Miliari).

è così legato l'effetto artistico; e che, contemplali- gersi queste colonne divaricate e queste basi

do ancora con occhio indagatore, sempre meglio curve, se non le portasse il cerchio per cui sono

si noti l'unità d'ispirazione piuttosto che scoprire fatte. Piacevano, parecchie di ciucile invenzioni,

pezzi eterogenei. perchè davano l'illusione dell'aprirsi delle pareti

Vuol dire che si dovrebbe trovare, al di là delle davanti a fughe di sale e di archi: qui non si
differenze notate dal Diehl, la niente comune che arriva a un secondo piano per l'assoluta man-
na trasformato le alterità, canza di prospettiva, e perchè interessano di

I.' Kllenisnio del Diehl gli è suggerito dagli og- più i begli oggetti posti tra le colonne. 11 fondo

getti trattati: sono sopratutto architetture de- era là chiaro o scuro, senza qualità positiva

curative. Chi può pensarle senza ricordare glj di colore, perchè l'invenzione delle cose dipinte

ultimi stili pompeiani? Ma per trovare quella folleggiasse liberamente; e qui proprio il colore
 
Annotationen