Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Überblick
loading ...
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
— 22 -

Ma quelle reliquie spettano ad edifici e monumenti
de' tempi romani ed imperiali, e l'accennata iscrizio-
ne murata in fronte alla chiesa, che io qui trascriverò
dalla mia copia più esatta delle precedenti, ci dà un
avviso non fallace dell' essere stata questa una villa
della prima età dell' impero.

PAVSILYPON
METTIAE • T • L • HEDONÉI

Ed infatti oltreché la natura del luogo non può me-
glio rispondere al nome Pausilypon additatoci dalla
iscrizione , e di per se ci manifesta che quel marmo
ivi è per cosi dire in sua casa, non da lontana parte
a quell' altezza trasferito, la bellissima forma delle
lettere , che anche il Nibby riconobbe propria degli
anni de' primi Cesari, e la desinenza del nome greco
HEDONEI coli' accento sulla E, nome non maschile
come stimò il Nibby ma cognome di Mezia posto nella
desinenza greca del caso dativo, sono tutte circostanze
che a capello convengono cogli altri avanzi di marmi
scritti, che in quel luogo medesimo io ho veduto ed
esaminato. Imperocché il maggiore altare è formato
da un' antica mensa nella quale lungo la fascia della
grossezza dell'istesso marmo in bellissime ed alte let-
tere è scritto :

GERMANICO ■ CAESARI • TI • AVG • F •

e nel pavimento della chiesa medesima in altro fram-
mento di marmo si legge :

GERMam'co • Caesari
TI • Aug • filio
DlV» • Aug • (1)

E tra i molti frammenti di lastre marmoree sinicis-
sime a queste due, che veggonsi o adoperate nella
costruzione della chiesa e degli adiacenti edifici, o
sparse quà e là nella vigna eh' è attorno all' istessa
chiesa , donde in questi ultimi anni tornarono in luce,
in lettere di pari forma e bellezza si legge :

(i). Questo frammento è anche recato dal Nibby J. c. p. 326, il
qtisìe pero nella seconda linea cadde in errore scrivendo Tl caes f.

1.

DRVSO CAESARI • Ti ■ aug ■ f ■

2 3

PRI....... • TIA • C ■ • •

Questi titoli similissimi tra loro anche nella forma e
mole delle pietre sulle quali sono incisi, e spettanti,
almeno tre , ai figliuoli di Tiberio Augusto, alcuni
adoperati fin dal più remoto medio evo nella fabbrica
del sacro edificio e tutti adunati sulla cima d'un alto
colle di difficilissimo accesso ci forzano a riconoscere
che in quella vetta medesima e non altrove ebbero la
loro sede primitiva. Laonde poiché il titolo del Pau-
silypon di Mezia Edone non meno all'amenità ed al-
l'aspetto del deliziosissimo sito, che agli anni dell'im-
pero de' primi Cesari esattamente risponde, converrà
stabilire che cotesta villa fu costruila imperante Tibe-
rio, ed ai figliuoli di lui ivi furono dedicale statue e
titoli onorarli. Ed infatti quand' anche la nostra E-
done , liberta facoltosissitha , non abbia avuto veruna
personale dipendenza dalla famiglia e casa de'Cesari,
non perciò strani o nuovi potranno sembrare gli onori
nella villa di lei consecrati ai Cesari Druso e Germa-
nico. Chè oltre all' adulazioue o spontanea o forzata
la quale giammai non venne meno verso i Cesari vi-
venti , qui abbiamo due monumenti dedicati a Ger-
manico ; né v' ha chi non ricordi quale e quanto ac-
ceso fu l'amore d'ogni ordine di cittadini verso di
lui, e quanto singolare il lutto per la sua morte, ed
il culto anche con pubblici e privati monumenti at-
testato alla memoria ed al nome di lui ( v. Foggini
Fasti p. 133). Per le quali considerazioni il titolo de-
dicato a Druso il giuniore polrà sembrare frutto di
mera adulazione a Tiberio , affinchè al figliuolo na-
turale di lui non fossero del tutto negali quegli onori
che con tanta pompa e spontaneità d'affetti erano fatti
all' adottivo.

Stabilita cosi coli'aiuto di queste poche lacere epi-
grafi la vera esistenza e l'età del Pausilypon di Mezia
Edone, nuli' altro mi resta ad aggiungere fuorché la
copia di uu mesebinissimo brano d'iscrizione di belle
 
Annotationen