CORRIERI
59
aggruppate e le processioni.
Le figure allegoriche delle
chiese fino adesso son cono-
sciute solo nella scuola ro-
mana, ma le forme in cui ap-
pariscono nel musaico non son
proprie solo a Roma; una delle
figure è ripetuta nell’evange-
lario siriaco neH’imagine della
Madonna ».
Anche per l’affresco di Com-
modilla non sembrerà dunque
ardito di riconoscere l’origine
orientale della concezione del
gruppo centrale della Madonna
col Bambino. La stessa rap-
presentazione si ritrova a Roma
come abbiamo detto a Santa
Maria Antiqua, a San Cle-
mente e nel musaico di Santa
Maria in Domnica.1
Affreschi medioevali in
Santa Maria in via Lata. —
Siamo lieti di dar per primi
agli studiosi notizia della sco-
perta d’importantissimi affre-
schi medioevali avvenuta nel
novembre dello scorso anno
nell’antico oratorio sottostante
alla chiesa di Santa Maria in
via Lata al Corso.
Già in quell’oratorio si no-
tavano nelle pareti tracce di
antichi dipinti, alcune teste di
santi, un crocifisso, ecc. Il Rev.
D. Luigi Cavazzi, canonico
della chiesa, che prepara per
le stampe un erudito lavoro
sulla storia del tempio, fece
iniziare delle ricerche che han-
no dato ottimi risultati e an-
cora migliori potranno darne.2
1 Ringrazio vivamente il prof.
O. Marucchi il quale gentilmente
mi ha favorito la fotografia dell’af-
fresco della basilica a Commodilla,
eseguita pel Nuovo Bollettino di ar-
cheologia cristiana.
2 Son lieto di porgere qui vivi
ringraziamenti al rev. D. Luigi Ca-
vazzi, a cui spetta l’onore delle impor-
tantissime scoperte di Santa Maria in
via Lata, per avermi favorito le fo-
tografie dei dipinti permettendomi
di esaminarli a più riprese. Egli si
propone di illustrare i preziosi affre-
schi nel suo bel lavoro: La diaconia
Fig. 4 — Roma, Santa Maria in via Lata
Oratorio sotterraneo, San Giovanni
59
aggruppate e le processioni.
Le figure allegoriche delle
chiese fino adesso son cono-
sciute solo nella scuola ro-
mana, ma le forme in cui ap-
pariscono nel musaico non son
proprie solo a Roma; una delle
figure è ripetuta nell’evange-
lario siriaco neH’imagine della
Madonna ».
Anche per l’affresco di Com-
modilla non sembrerà dunque
ardito di riconoscere l’origine
orientale della concezione del
gruppo centrale della Madonna
col Bambino. La stessa rap-
presentazione si ritrova a Roma
come abbiamo detto a Santa
Maria Antiqua, a San Cle-
mente e nel musaico di Santa
Maria in Domnica.1
Affreschi medioevali in
Santa Maria in via Lata. —
Siamo lieti di dar per primi
agli studiosi notizia della sco-
perta d’importantissimi affre-
schi medioevali avvenuta nel
novembre dello scorso anno
nell’antico oratorio sottostante
alla chiesa di Santa Maria in
via Lata al Corso.
Già in quell’oratorio si no-
tavano nelle pareti tracce di
antichi dipinti, alcune teste di
santi, un crocifisso, ecc. Il Rev.
D. Luigi Cavazzi, canonico
della chiesa, che prepara per
le stampe un erudito lavoro
sulla storia del tempio, fece
iniziare delle ricerche che han-
no dato ottimi risultati e an-
cora migliori potranno darne.2
1 Ringrazio vivamente il prof.
O. Marucchi il quale gentilmente
mi ha favorito la fotografia dell’af-
fresco della basilica a Commodilla,
eseguita pel Nuovo Bollettino di ar-
cheologia cristiana.
2 Son lieto di porgere qui vivi
ringraziamenti al rev. D. Luigi Ca-
vazzi, a cui spetta l’onore delle impor-
tantissime scoperte di Santa Maria in
via Lata, per avermi favorito le fo-
tografie dei dipinti permettendomi
di esaminarli a più riprese. Egli si
propone di illustrare i preziosi affre-
schi nel suo bel lavoro: La diaconia
Fig. 4 — Roma, Santa Maria in via Lata
Oratorio sotterraneo, San Giovanni