Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

L' arte: rivista di storia dell'arte medievale e moderna — 8.1905

DOI Heft:
Fasc. 2
DOI Artikel:
Jacobsen, Emil: I seguaci del Francia e del Costa in Bologna
DOI Seite / Zitierlink:
https://doi.org/10.11588/diglit.24150#0132

DWork-Logo
Überblick
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
I SEGUACI DEL FRANCIA E DEL COSTA IN BOLOGNA

89

i lineamenti raggrinziti ricordano decisamente il Cotignola. Al contrario, la svelta figura del
giovane Eustacchio, nel suo atteggiamento un po’ ricercato, ma attraentissimo e nei suoi
amabili lineamenti infantili tiene molto della maniera umbra di Fiorenzo di Lorenzo, del Pin-
toricchio, ecc. Il San Sebastiano nudo è invece più veneziano e somiglia già al San Seba-

Atnico Aspertini: San Frediano che dirige la deviazione del fiume Serchio
Lucca. Chiesa di San Frediano — (Fotografia Alinari)

stiano nudo del quadro d’altare della galleria del Vaticano dipinto molto tempo dopo dal
Tiziano. Come, secondo il Vasari, il nostro Amico « andò per tutta Italia disegnando e
ritraendo ogni cosa di pitture e rilievi, e così le buone come le cattive »,' così egli accolse in
sè qualche cosa di tutti i possibili indirizzi artistici e sostituì la mancanza di originalità con la
bizzaria. Il Malvasia, dimostrandoglisi alquanto più benevolo, lo dice « un huomo capriccioso
e fantastico che alla maniera di nessuno mai volle soggettarsi, studiando bensì da tutti e le

1 Edizione Milanesi, V, 181.

L'Arte. Vili, 12.
 
Annotationen