Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

L' arte: rivista di storia dell'arte medievale e moderna — 8.1905

DOI Heft:
Fasc. 2
DOI Artikel:
Bibliografia
DOI Seite / Zitierlink:
https://doi.org/10.11588/diglit.24150#0194

DWork-Logo
Überblick
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
BIBLIOGRAFIA

149

disteso nell’inferno; il suo capo giaceva sotto i ferrami
della porta dell’inferno e il suo occhio figurava il ca-
tenaccio di quella porta ». Si vede dunque bene come
attraverso il giudaismo la favola egiziana passò al bi-
zantinismo. Lo Strzygowski promette di dimostrare
altrove come i Giudei fossero per molte altre cose la
via di trasmissione dall’Egiziaco al Cristiano. Elementi

altri gruppi: in quello del legno vedonsi i pilastri con
figure di Santi, provenienti da Bawit, (fig. 1) che ap-
partengono al vii-viii secolo. Altro fatto notevole è
il riscontrarsi di forme ornamentali siriache in tutta
l’arte copta: numerosi fregi riprodotti nel catalogo
si compongono di motivi che si sono sviluppati nel-
l’Asia. Diamo ad esempio il bel frammento di fregio

greci son numerosi nell’arte copta ; si riscontrano in
monumenti copti, tipi di divinità elleniche, costumi,
forme. Ma il cristianesimo portò un cambiamento nel-
l’arte copta? Spogliando il catalogo dello Strzygowski
si vede come l’arte copta appare quale un’unità in
cui non vi è distacco tra l’antichità e il cristianesimo;
e si nota anche come sian scarsi i monumenti figurati
di contenuto cristiano : nel gruppo degli oggetti in
pietra non ce n’è neanche uno, e pochissimi negli

con rosette tra viticci (fig. 2) da riferirsi al iv-v secolo.

Singolarissimo è il frammento di pluteo di cui ripro-
duciamo le due facce (fig. 3-4). Nella parte anteriore
si vedono in basso due pavoni che tengono con il becco
un panno che sostiene un calice scannellato, in cui
pare di vedere un’ostia. In alto c’è un’aquila in piedi
con le ali distese, che sta dentro una corona d’alloro.
Nella parte posteriore tra volute di viticci vi son figure
d’uccelli che beccano l’uva. È uno dei pezzi più inte-
 
Annotationen